Italiano
index_italian_m
Òåêñòû-6 Ðóêîâîäñòâî ïåäàãîãà
| 12. FLORA E FAUNA A. Molti anni fa avevo ricevuto in eredità un terreno trascurato di 2 ettari e non lo sfruttavo perchè non sapevo come fare. Sono una psichiatra e non me ne intendevo. Il gennaio scorso ho divorziato e ho cominciato una nuova vita. Una volta sono andata con un’amica al nostro giardino botanico dove non ero mai stata: la sua bellezza mi ha sconvolta! Prima non sapevo apprezzare la natura, non mi importava. Invece, dopo questa visita, ho deciso immediatamente di mettere in ordine il terreno e mi sono rivolta a uno studio di architettura del paesaggio. Giacomo, architetto paesaggista, mi ha tracciato un piano del giardino tematico con una piazzetta e tre sentieri di ghiaia. Il giardino si divide in 3 parti: la prima parte è interamente dedicata ai fi ori e prevede lillà, papaveri, crochi, orchidee, gigli, girasoli, giacinti e ortiche. La seconda parte è quella di alberi, ci saranno abeti, faggi, larici, olmi, aceri e salici. La terza è composta da un laghetto artifi ciale circondato da due cipressi, una ginestra e un sorbo. Giacomo mi ha consigliato di comprare gli attrezzi da giardinaggio, servono un tosaerba, un rastrello, un avvolgitubo e almeno tre vanghe. Avere un bel giardino signifi ca innanzitutto curarlo con passione e dedizione. Vedere i fi ori e gli alberi, spuntare, crescere, fi orire e perfi no appassire mi riempie di gioia. Proprio grazie a questo progetto oggi mi sento felice e guardo al futuro con molta speranza. |
| B. Martina passa molte ore davanti alla TV con il telecomando in mano guardando tutte le trasmissioni dedicate al mondo degli animali. Quali animali sono roditori, mammiferi, ruminanti, rettili o insetti e quali sono domestici, selvaggi o minacciate di estinzione, ve lo dice all’istante senza esitare. Pensa di diventare zoologa o veterinaria. Volpi, pipistrelli, scimmie, lupi, lepri, balene, piccioni, api, squali, cicogne, ricci, canguri, conigli, coccodrilli, granchi, rane, gru, fenicotteri, cammelli, aquile, passeri, farfalle, formiche, scoiattoli, mosche, serpenti, tartarughe, vespe, lucertole non sono esseri virtuali per lei, ma sono invece i suoi amici intimi. Proprio per questo ha un carattere mite, sensibile e delicato. Conosce perfettamente l’anatomia animale e può descrivere le loro abitudini alimentari e i loro comportamenti. Odia il circo e lo zoo perché ritiene che gli animali non dovrebbero stare chiusi in gabbia e soff rire per il divertimento dell’uomo. Infatti sono i boschi e le foreste, la giungla, la savana, i ghiacciai e i mari a dover ospitare gli animali, non delle strutture artifi ciali. Ogni bestia ha bisogno della propria tana naturale, del ramo di un albero, di una roccia, di una caverna o una palude. Ha certamente ragione e noi siamo d’accordo con lei. Martina ha un criceto di nome Rullo e un papagallo, Pupo, che ama molto. |
Italiano index_italian_m