Italiano
index_italian_m
Òåêñòû-6 Ðóêîâîäñòâî ïåäàãîãà
| 4. L’ISTRUZIONE A. Davide è un alunno di quinta elementare. È un ragazzo educato, timido, calmo, silenzioso e un po’ permaloso. Sorride frequentemente ma ride raramente. Sogna di diventare avvocato come suo nonno, oppure fotografo. Adora scattare fotografi e in campagna e suonare la chitarra. Può indovinare qualsiasi canzone a orecchio. A scuola si comporta bene e ubbidisce agli adulti. Non litiga, non grida, non fa stupidaggini, non dice sciocchezze come gli altri ragazzi. Tutti gli insegnanti e i bidelli gli vogliono bene e non gli fanno mai osservazioni. Quando spiegano le regole lui le ascolta con attenzione e prende appunti. Non è un secchione, ma è fra i primi della classe. Quando scrive i dettati, quasi non commette errori. Se c’è qualche errore lo corregge subito. Nessuno lo prende in giro perché è amico con tutti i suoi compagni. È sempre pronto ad aiutarli. Per esempio, fa copiare i compiti ai compagni quando glielo chiedono. Si vergogna di suggerire quando qualcuno è chiamato alla lavagna e non marina mai la scuola. Quando i suoi compagni si picchiano lui sempre cerca di separarli. Davide fa tutti i compiti e prende dei bei voti. Sa moltiplicare e dividere in fretta e sa anche recitare lunghe poesie a memoria. Durante le interrogazioni si agita e gli trema la voce ma poi si concentra e risponde alle domande. Dunque Davide ha una buona pagella. I suoi famigliari sono molto fi eri di lui. Domani è il suo compleanno, compie 12 anni. Non vuole festeggiarlo ma gli faremo gli auguri, porteremo dei palloncini e una torta. |
| B. Luca ed io siamo coetanei e amici da 9 anni. Se non sbaglio ci siamo conosciuti al Liceo francese. Ci siamo iscritti alla stessa Università ma abbiamo scelto facoltà diff erenti: io quella di Chimica e lui quella di Economia. Ci sono molti sbocchi lavorativi in queste aree. Ho ancora 13 esami da sostenere e devo ripassare molte cose. Quindi, c’è molto da fare. Dobbiamo laurearci fra otto mesi. Luca si laurea in Economia e fi nanza e io in Chimica nucleare. Lui deve scrivere ancora 7 tesine e dare molti esami. Ha già comminciato a scrivere la tesi di laurea. Non mi dice quale argomento ha scelto, è un po’ superstizioso. Quanto a me, non so ancora su quale argomento scriverla. Spero di non parcheggiarmi all’Università per troppo tempo. I nostri docenti non sono indifferenti all’insegnamento, sono invece molto preparati. Esigono da noi molto ma ci danno tanti consigli utili. Durante lo studio abbiamo fatto molte amicizie. Due anni fa Luca si è innamorato di Ivana, una ragazza slovena. Pensa di sposarsi con lei nel 2017 in Scozia, dove spera di ottenere una borsa di studio. Ivana si trasferisce ad Edimburgo fra due mesi, dopo il Natale. Adesso fa il tirocinio in una raffi neria di petrolio: tre mesi fa si è laureata a pieni voti in Ingegneria energetica presso la Facoltà di Ingegneria meccanica. Ivana spera di avere un buono stipendio nell’azienda dove la invitano a lavorare. I ragazzi si preoccupano dell’affi tto perchè nel Regno Unito il livello della vita è molto alto. Lei non piace per niente ai genitori di Luca perchè, secondo loro, Ivana usa la gente ed è molto interessata, presuntuosa, caparbia, vendicativa, egoista, tirchia, invidiosa, crudele, sfacciata, vanitosa, rozza, superfi ciale, astuta e gelosa! Non la sopportano, la odiano. Anch’io sono stufo di lei. Ha molti difetti ma solo un pregio, è intelligente. L’amore è proprio cieco... |
Italiano index_italian_m