Italiano
index_italian_m
Òåêñòû-6 Ðóêîâîäñòâî ïåäàãîãà
| 3. LA CASA A. Ciao a tutti! Sono Renata. Abito a Città del Capo in un condominio e lavoro in una agenzia immobiliare. Adesso vi descrivo il mio appartamento. È un bilocale di 74 mq che non è molto grande ma è ben arredato, comodo e accogliente. L’appartamento si trova al terzo piano in un edifi cio di dieci piani, ci sono tre ascensori ma adesso ne funzionano solo due, uno è guasto e lo stanno riparando. Le pareti sono spesse e le porte e le fi nestre dell’appartamento sono di legno. All’ingresso ci sono uno zerbino, una scarpiera, una rastrelliera e una panca. Il corridoio è lungo e un po’ stretto e ci sono soltanto uno specchio grande e una libreria bianca con 6 ripiani, piena di mappe, cartelle, libri e dizionari. Nel soggiorno ci sono un lampadario, un divano con cuscini colorati, una scrivania con due cassetti e con una lampada da tavolo e il computer, due poltrone, una sedia e un cestino sotto la scrivania. Alle pareti sono appesi un arazzo fi ammingo, due quadri (un paesaggio e un ritratto) e un vecchio orologio. Ci sono anche due mensole su cui c’è qualche cornice con delle foto, un portapenne, una cucitrice, qualche cartuccia, delle graff ette e del nastro adesivo. Sul pavimento c’è un tappeto turco molto caro. Sul davanzale ci sono tre vasi da fi ori, un piccolo annaffi atoio, una stampante e una candela che accendo la sera. Sulla fi nestra c’è una tenda veneziana. Purtroppo gli alberi fanno ombra e di giorno c’è buio. La camera da letto, che dà sull’oceano, è abbastanza spaziosa. Non ci sono molte cose: un attaccapanni, un letto matrimoniale, un grande com odino con gli asciugamani, la biancheria intima e da letto, un armadio scorrevole con i vestiti e un altro armadio a muro dove ci sono una valigia, dei grembiuli, delle grucce, dei ganci, molte scatole con ventagli, aghi, fi li, guanti, fazzolett, borse, zain, cappelli, beretti, ombrelli e sacchi. Non vi dico dove si trova il portagioie: è un segreto! Sulle fi nestre c’è una tenda ricamata a mano da mia madre. La cucina e il bagno sono ben attrezzati e forniti di tutto il necessario. In cucina ci sono un tavolo con tre sedie, un forno, un fornello, un frigorifero, un lavandino con due rubinetti e il tritarifi uti, una lavastoviglie, una pattumiera, un forno a microonde, una cappa, un bollitore, un macinacaff è, un tostapane, un distributore d’acqua e un armadio portastoviglie con un cassetto. Nell’armadio ci sono una caff ettiera, una teiera, un tritacarne, tazze, bicchieri, bottiglie, posate, piatti, padelle, pentole, gratuggie, una caraff a, un scolapasta mentre che nel cassetto ci sono un apriscatole, un cavatappi, le forbici, due colini. Sulla fi nestra della cucina c’è una persiana avvolgibile. Nella stanza da bagno non c’è la vasca ma ci sono un box doccia, un lavabo, un water e una lavatrice. Sotto il lavabo c’è un armadietto dove metto la carta igienica, l’asciugacapelli, i saponi, le creme, le spugne, gli spazzolini, i dentifrici, i cerotti, i profumi, i deodoranti, le spazzole, il rasoio elettrico e la schiuma da barba del mio fi danzato. Sul balcone ho un ripostiglio dove tengo gli strofi nacci da cucina, una stufa, una scaletta, uno stendibiancheria, l’aspirapolvere, i detergenti, la scopa, le mollette, il ferro e l’asse da stiro e la scatola degli attrezzi con una sega, un martello, un trapano, un cacciavite e chiodi. Insomma, ci abito con piacere. Non ho nessuna voglia di traslocare. |
| B. Quale sarà la casa dei miei sogni? Ecco, sarà una piccola casa di mattoni con il camino che si troverà non lontano dal bosco, in montagna, sul lago, in riva al fi ume o vicino ad un ruscello. La casetta con un tetto di tegole sarà circondata da un alto steccato o da una siepe viva e avrà una cantina e una soffi tta. Abellirò i muri della casa con l’edera che la avvolgerà e la renderà incantevole. Sullo steccato metterò una cassetta postale. Le grondaie verranno fatte di acciaio, è l’unica soluzione, altrimenti ci saranno buche, crepe e ruggine. Dietro la casa ci sarà un orto con una serra e un grande giardino con le aiuole e i cespugli in cui installerò una pergola. Ci pianterò una quercia, una betulla, un pioppo, un tiglio, una felce e due pini. Tra i fi ori pianterò sicuramente mughetti, garofani, viole e rose. Nell’orto e in serra coltiverò gli ortaggi e la frutta. Così, non dovrò andare al mercato. Sulle fi nestre metterò delle tendine trasparenti per vedere cosa accade fuori. Costruirò la casa con le mie proprie mani, mi sistemerò e ci abiterò da solo. Soprattutto, non avrò quei miei vicini che mi hanno già allagato l’appartamento tre volte. Tutto sarà perfetto: non avrò bisogno di riparare il rubinetto che perde, né di togliere macchie dal soffitto, né di sturare i tubi intasati. Dimenticherò le porte che cigolano e le piastrelle che si staccano. E non puzzerà di muff a e umidità. Non ci saranno ragni, scarafaggi e zanzare. In una parola, un vero sogno... |
Italiano index_italian_m