Italiano
index_italian_m
Òåêñòû-6 Ðóêîâîäñòâî ïåäàãîãà
| 2. LA VITA QUOTIDIANA A. Mio nipote si chiama Luca. Ha 24 anni. Ogni mattina si sveglia alle 8 ma sta a letto fi no alle 9. Poi si alza, si stiracchia sbadigliando, si guarda allo specchio, si fa la barba, si lava i denti. Mentre si prepara un caff è macchiato, ascolta delle canzoni alla radio. Poi si mette sotto la doccia, si insapona, si sciacqua per bene, poi si mette l’accappatoio e si asciuga. In seguito si veste e si pettina. Di solito mangia dei panini al salame, al formaggio o al salmone senza fretta e si prepara ad uscire. Per recarsi all’università prende l’autobus delle 8:30. Se c’è lo sciopero dei trasporti pubblici prende la moto, mette il casco e va all’Università in moto. Prima dell’inizio delle lezioni si incontra con i suoi compagni di corso e si avvia con loro verso il bar dove si fermano per prendere un caff è insieme. Alle volte si dimenticano dell’ora e quando si ricordano, si sbrigano e si dirigono verso l’aula. Le discipline e le lezioni che frequenta regolarmente sono interessanti e lui si annoia raramente. Dopo le lezioni guarda sulla bacheca le nuove informazioni che riguardano gli studi. Verso le 14 si trova in mensa con gli amici ma lì c’e troppo rumore per questo va in biblioteca a prepararsi per gli esami. La sera si sente molto stanco. Si cambia, si sdraia sul tappeto perchè vuole riposarsi e rilassarsi. Poi si spoglia, si mette il pigiama, si corica e subito dopo si addormenta. Sogna la sua ex fi danzata e il mare. |
| B. Nostra nonna si chiama Vera. Ha 78 anni. È metà ebrea e metà lituana. È vedova e pensionata ma lavora ancora al museo delle Belle Arti. Il suo secondo marito è morto 3 anni fa. Ricorda con nostalgia il passato. I suoi passatempi preferiti sono risolvere i cruciverba, leggere i gialli inglesi, lavorare a maglia, guardare le gare di pattinaggio artistico e le telenovele brasiliane, messicane ed telefilm americani. Per esempio, «Anche i ricchi piangono», «La schiava Isaura», «Casalinghe disperate». La nonna porta gli occhiali, zoppica un po’ e cammina con un bastone, ciò nonostante in estate raccoglie funghi e frutti di bosco. Vera non russa, non chiacchiera troppo, non giudica la gente e non spettegola mai. Non parla ad alta voce, non brontola e non mi dice che devo smettere di fumare. Semplicemente tace e sospira. Mi accetta così come sono. Posso sempre contare su di lei. Tutti si fidano della nonna. Le sue opere letterarie preferite sono «Le anime morte», «Guerra e pace», «Delitto e castigo», «Il Maestro e Margherita», «Il gabbiano» e «Il giardino dei ciliegi». Le piacciono tantissimo anche i baletti come «Il lago dei cigni», «Lo schiaccianoci», «La bella addormentata», «Cenerentola». Cucina volentieri per noi il pesce, la carne o le sue famose torte di mele o di ricotta e pere. Le sue polpette, le focacce ripiene di cavolo e le zuppe di legumi sono deliziose. Anche se preferisce vivere da sola adesso abita da me da due settimane perchè ha gli operai in casa. Quando non è di buon umore o si arrabbia con me, le regalo un mazzo di fiori. Devo dire che è una nonna perfetta. |
Italiano index_italian_m