| ÃËÀÂÍÀß | ÈÒÀËÜßÍÑÊÈÉ ßÇÛÊ | Ãðàììàòèêà 08-3 |
| p37 |
| Grammatica essenziale della lingua italiana |
GRADI E ALTERAZIONI DEGLI AVVERBI
Alcuni avverbi e locuzioni avverbiali possono avere il grado comparativo e superlativo, come gli aggettivi; sono gli avverbi di modo (eccetto quelli terminanti in -oni) e alcuni di tempo, di luogo e di quantità
Es. più chiaro - chiarissimo, più tardi - tardissimo, più vicino - vicinissimo, più in fretta - assai in fretta, più terra terra - assai più terra terra
Certi avverbi hanno forme particolari di comparativo e superlativo (come gli aggettivi corrispondenti). Essi sono:
| POSITIVO |
COMPARATIVO DI MAGGIORANZA |
SUPERLATIVO ASSOLUTO |
| bene | meglio | benissimo e ottimamente |
| male | peggio | malissimo e pessimamente |
| molto | più | moltissimo |
| poco | meno | pochissimo e minimamente |
| grandemente | maggiormente | massimamente e sommamente |
Alcuni avverbi e locuzioni avverbiali possono avere forme alterate:
| bene | - benino, benone |
| male | - malino, maluccio, malaccio |
| adagio | - adagino |
| poco | - pochino, pochetto, pochettino |
| tardi | - tardino, tarduccio |
| piano | - pianino |
| presto | - prestino |
| a caso | - a casaccio |