NOVANTAQUATTRESIMA LEZIONE

"Se vi è piaciuto..."

1 Eccoci giunti infine al termine di questa passeggiata attraverso l'italiano :

2 passeggiata sempre più accidentata a mano a mano che ci si spingeva nelle profondità e negli anfratti della lingua,

3 ma che l’ha armata di tanti e tali strumenti per vincerne le difficoltà,

4 che quella che sarebbe potuta essere una terribile esplorazione in terra ignota e selvaggia

5 si è risolta per lei in una gita turistica, istruttiva e - speriamo! - divertente.

6 Metafore a parte, le auguriamo con tutto il cuore di poter fare tesoro di tutte ie conoscenze fin qui acquisite,

7 sia a livello lessicale (quanti argomenti sono stati affrontati! L’arte, la moda, il commercio, la tecnica, e "chi più ne ha più ne metta”...),
 

8 che per quanto riguarda le strutture sintattiche e grammaticali.

9 Se ha studiato regolarmente le lezioni, ascoltato le cassette, fatto gli esercizi, ripassato costantemente i verbi regolari ed irregolari,

10 ora lei ha senz'altro tutte le carte in regola per intraprendere una conversazione con Italiani e farci - modestia a parte - un figurone!

11 E non solo : anche la corrispondenza, lo stile giornalistico e persino la letterature non dovrebbero più avere segreti per lei.

12 Insomma, non le resta altro che indossare un doppiopetto bianco, un bel cappello nero e un bel paio di scarpe di vernice, e tutti la prenderanno per “un Italiano vero”!

13 Ma attenzione : il suo studio non è ancora del tutto finito :

14 le resta da completare la “Seconda Ondata” - oggi dovrebbe essere arrivato alla quarantacinquesima lezione :

15 ogni giorno, traduca in italiano i testi delle lezioni, ripassi le note sintattico-grammaticali.

16 Buon lavoro!

17 Per concludere, dato che siamo in atmosfera teatrale, diremo come gli attori della Commedia dell'Arte alla fine delle loro rappresentazioni :

18 “Se vi è piaciuto, battete le mani ; se non vi è piaciuto, tenete buoni gli applausi per la prossima volta”!

19 Arrivederci!