OTTANTADUESIMA LEZIONE
Un prologo di commedia dell'arte
1 COLOMBINA : - Chi è Vossignoria? ARLECCHINO : - Sono un “comédien chef d’une troupe
de comédiens”. (1) (2) (3)
2 C. : - Vossignoria è un commediante? E quando commedierete? Muoio dalla voglia di
vedervi. (2) (4)
3 A. : - Commedierò quando avrò dei commedianti per commediare. (4)
4 C. : - Che personaggio fate?
A. : - Il personaggio principale.
5 C. : - Ma quale sarà il primo lavoro?
A. : - Cominceremo stasera con “L’incendio di Troia”.
6 C. : - Mi piace il soggetto. E voi che personaggio fate?
A. : - Il personaggio principale : il Cavallo di Troia.
7 C. : - Ditemi per favore la storia di questo incendio di Troia.
A. : - Volentieri : si tratta... si tratta... Ma tutti sanno di che si tratta!
8 C. : - lo non lo so e vorrei saperlo.
A. : - Ecco di che si tratta. L'incendio si era azzuffato con Troia per via del
pagamento di certe uova ; (5) (N1)
9 un giorno non ne potè più e andò per bastonarla, ma nello stesso tempo la pioggia
venne in soccorso della povera Troia ;
10 e bagnò furiosamente l’incendio, il quale arrabbiato si ritirò e la cosa fini in
fumo, un grande fumo...
11 C. : - No, non mi piace, è una commedia che farebbe male agli occhi e farebbe
piangere tutti. Bisogna trovare un soggetto “plus élevé”. Per esempio le liti fra gli
uomini e le donne. (3)
12 A. : - Preferisco la tragedia.
C. : - Avete torto. Nulla è più divertente della commedia.
A. : - Volete aver ragione per il solo fatto di esser donna? (6)
13 C. : - Chiediamo a questi signori, lo sostengo con Aristotele che l’uomo è un
animale che ride... (7)
14 A. : e io sostengo con Platone che l’uomo è un animale che fischia... Ergo, il
fischiare è più proprio dell’uomo che il ridere.
15 C. : - Questo può esser vero ; ma l’uomo è il solo animale che ride e invece la
facoltà di fischiare ce l'ha in comune con i serpenti. (6)
16 A. : - 0 signori non abbiate nulla in comune con quei brutti animali... (7)
17 C. : - Benissimo, lo pregherò questi signori di ridere per tutta la commedia e tu
li pregherai di fischiare. (7)
18 A. : - Sì, ma al primo fischio perdi la scommessa.
19 C. : - Signori, pensate che ho scommesso tutto quello che posseggo. Se farete un
fischio solamente, avrò perduto tutto. Sono in mano vostra. (6) (7) (8)
* * * * *
ESERCIZI : 1. Se da giovane tu non fossi stato un attaccabrighe, adesso forse non ti
ritroveresti disoccupato e senza amici. - 2. Al bar di fronte c’è stata una zuffa :
sono stati di nuovo quei teppisti che gironzolano qua attorno dalla mattina alla sera.
- 3. Un giorno non ne potè più e andò per bastonarla, ma la cosa fini in fumo. -4.
Recitare è una vera e propria valvola di sfogo per quell’attore, che ama tanto il suo
lavoro da sentire il bisogno di salire sulla ribalta almeno una volta al giorno. - 5.
Disse che avrebbe partecipato alla giuria del concorso teatrale, purché non ci fossero
rappresentazioni di Commedia dell’Arte.