OTTANTUNESIMA LEZIONE
La commedia dell’arte
1 La commedia dell’arte è una forma teatrale molto antica, che si sviluppò soprattutto
a Venezia fino al XVIII secolo, momento in cui la riforma goldoniana del teatro
scritto la rimpiazzò. (1)
2 Essa consisteva infatti in spettacoli in gran parte improvvisati a partire da un
canevaccio, una traccia narrativa sulla quale gli attori “ricamavano” dialoghi e
lazzi.
3 Incerte sono le origini sia storiche, sia geografiche di questo teatro : certuni le
situano in oriente, dove esisteva un tipo di spettacolo nel quale gli attori portavano
grottesche maschere di cuoio come quelle della commedia dell'arte.
4 Sarebbe stata la caduta dell'impero romano d’oriente, alla metà del Quattrocento, a
far emigrare questi attori nelle città italiane sul Mediterraneo, come Venezia, (2)
(N1)
5 e ad obbligarli a recitare davanti a pubblici di cui non conoscevano la lingua :
perciò le loro rappresentazioni furono basate, fin dall’inizio, soprattutto sul mimo,
6 sulle acrobazie, su lazzi corporali non sempre di una costumatezza irreprensibile.
7 Anche quando questo teatro ebbe il dono della parola, diventando così la commedia
dell'arte vera e propria, fu la parola storpiata dal gioco continuo dei doppi sensi e
dei motti di spirito,
8 con quell’arte di scomporre e di ridicolizzare il linguaggio, soprattutto quello più
nobile e colto, arte dissacratoria e iconoclasta che così spesso appartiene ai meteci.
9 Così, si legge in un canevaccio che Pulcinella, incaricato da un bel cicisbeo di
dire a una damigella che sarebbe stata una “barbara” se non avesse accettato la sua
corte, le presentò la cosa dicendo : "Ha detto il signore che lei si faccia la barba"!
10 La psicologia era assente da questo teatro di maschere, in cui i diversi personaggi
rappresentavano più delle caricature di vizi e di pregi che dei tipi umani reali : (3)
11 Arlecchino, il servo goloso, semplice ma astuto ; Brighella, il paesano un po’
tonto ma dal cuor d'oro ; Pantalone De’ Bisognosi,
il mercante avaro e burbero ;
12 Colombina, la servetta svelta e furbetta ; Pulcinella, povero, sempre affamato e
sfortunato ; il dottor Balanzone, che si finge molto dotto ma è solo un sapientone.
13 Ognuna di queste maschere parla il dialetto di una città d'Italia, rappresentando
così i difetti che ogni Italiano attribuisce... alla città vicina alla sua!
14 Arlecchino e Brighella sono bergamaschi, Pantalone è veneziano, Pulcinella di
Napoli e Balanzone di Bologna.
15 Fu Carlo Goldoni a rinnovare la commedia dell’arte, fino a sostituirla con un altro
tipo di teatro più moderno, interamente scritto ; (1)
16 infatti gli attori della commedia dell'arte si staccavano sempre di più dai
canevacci originali per basare i loro spettacoli unicamente sui facili istrionismi, su
ciò che Goldoni chiamava “le parole sconce e i lazzi sporchi", e ciò aveva stancato le
platee.
17 II pubblico era abbastanza maturo perchè una nuova forma di teatro, fatto più di
idee che di... pernacchie, potesse sfondare sui palcoscenici di Venezia e dell'Italia
intera. (4) (5) (N3)
ESERCIZI : 1. Numerose le ipotesi formulate riguardo le influenze culturali sul teatro
delle maschere ; scarse, per ora, le certezze. -2. Certuni le individuano nel teatro
popolare latino deila “palliata", in cui le maschere avrebbero trovato alcuni dei loro
caratteri. - 3. Gli attori della commedia dell'arte erano istrioni sempre alla ricerca
di nuove trovate miranti più a far ridere il pubblico che a farlo riflettere. - 4.
Quella damigella, che fu sempre nota per i suoi costumi irreprensibili, fu un giorno
sedotta da un fatuo cicisbeo. -5. Gli ho fatto una di quelle pernacchie abbastanza
rumorosa perchè se la ricordi per un bel pezzo.