SETTANTOTTESIMA LEZIONE Le “freddure”
1 La “freddura" occupa un posto d’importanza primaria nell’umorismo all’italiana :
giochi di parole, “colmi”, scioglilingua,
2 di tutto un po’ per prendersi gioco della logica, delle regole stabilite del
linguaggio ;
3 parole e suoni vengono mescolati, intervertiti, truccati, indipendentemente dal loro
senso o significato primitivi,
4 per dare luogo a inaspettati equivoci, scherzi, controsensi e malintesi : effetto di
questa messa in scacco matto di ogni schema e struttura del pensiero
5 è la risata, lo sghignazzo, che arriva sempre, immancabile, oggi come ieri, a
stigmatizzare comicamente la nostra maniera, spesso troppo seria, di vedere il mondo e
le cose.
6 Alcune di queste storielle ci arrivano da molto lontano, dalla tradizione
grecoromana addirittura, come quella del contadino, troppo povero per nutrire il suo
bestiame, che si lamentava dicendo :
7 — Proprio quando ero riuscito ad abituare il
mio asino a non mangiare, quello mi è andato a morire di fame! (1)
8 Lungi da noi l’idea di propinarle un trattato sull'umorismo ; ci limiteremo a
proporre un breve “assaggio" di queste freddure, (N5)
9 esempi di quello che gli Italiani chiamano a volte lo “spirito di patata”! (2)
10 A cominciare dai colmi : qual è il colmo per un falegname? Portare a teatro la
moglie... scollata! (3) (4)
11 E per un barbiere? Prendere l'autobus... per un pelo e che questo dica “ahi!". (3)
12 E il colmo per un mancino? Vendere macchine di seconda mano! (3)
13 Che cosa fa un gallo in mezzo al mare? Galleggia! E sotto terra? Una galleria! (3)
14 Qualora poi lei veda otto cani in mezzo al mare, non abbia paura che anneghino :
sono... in canotto! (3) (5) (6) (N2) (N4)
15 Terminiamo con questa storia... cinese :
- Sai che cos’è un bullone? - Ma certo : è una specie di grossa vite metallica. (3)
(4)
16 — E invece no : è un plecipizio piofondo
piofondo! (3)
ESERCIZI : 1. Spero che abbia qualcosa da mangiare : ho una fame che non ci vedo. - 2.
Non abbia paura : qui ci sono vini, cibi prelibati, leccornie inimmaginabili, di tutto
un pò1 per preparare una cenetta coi fiocchi. - 3. Lungi da me l'idea di fare un
pranzo simile : basta che mi prepari una buona spaghettata. - 4. Lei si prende gioco
di me : questo è un ristorante di lusso ; non si fanno spaghetti. - 5. Bene, allora mi
porti un bel panino col salame!