SESSANTANOVESIMA LEZIONE
Una gita nel bosco
1 Oggi la famiglia Rossi ha deciso di fare una piccola escursione nel bosco, e il
signor Rossi ne approfitta per fare lezione di botanica ai bambini, Luisa e Marco.
2 — Vedete? Questo è un noce, e quelle là in
fondo sono delle betulle ; più lontano, poi, c’è quel pioppeto, con quei pioppi alti e
affusolati. (1)
3 — Questa è una quercia, papà? - No, caro, è
un castagno. (1)
4 — Allora bisogna che stiamo attenti che non
ci caschi addosso una castagna, perché hanno il guscio cogli aculei, e si possono
piantare in testa! (1)
5 — Ah Ah Ah! Ma chi ti ha raccontato queste
frottole? Papà, e questa è una quercia?
6 — Sì, Marco, vedi? Ci sono anche delle
ghiande lassù, e se siamo un po’ fortunati, ai suoi piedi ci troviamo... eccolo : un
bel porcino!
7 — È buono da mangiare, papà? - Eccome! È
il migliore di tutti i funghi : in questi boschi talvolta si trovano anche dei
gallinacci ;
8 i funghi che mangiamo più spesso in città sono però i prataioli, che sono anche
coltivati artificialmente.
9 — Chissà quanti animali vivranno in questa foresta... - Oh, creature di ogni
sorta : scoiattoli, tassi, volpi, ed anche qualche cerbiatto e qualche cinghiale,
10 che nonostante il divieto di caccia, sono spesso vittime dei bracconieri.
11 — Luisa! Sei una bracconiera! Stai dando la
caccia alle formiche! Guarda che ti ho visto benissimo, hai poco da far finta di
niente! (N2)
12 — Bambini, venite a mangiare! vi ho fatto dei
panini! - Evviva!
13 — Non saltate così sul cibo, come delle belve
fameliche! Comportatevi come si deve! Perchè non abbiamo dei figli come quelli dei
nostri vicini, i signori Bianchi, che sono sempre così a modo...? (2) (N4)
14 E tu smettila di ruzzolarti nell'erba, se no dopo mi tocca ripulirti da capo a
piedi : l’ultima volta, ci è mancato poco che non ti abbia messo in lavatrice! (3) (4)
(N4)
9 — Qui sait combien d’animaux doivent vivre dans cette forêt... - Oh, [des] créatures
de toutes sortes : [des] écureuils, [des] blaireaux, [des] renards, et même quelques
faons et quelques sangliers,
10 qui malgré l'interdiction de chasser (chasse) sont souvent victimes des braconniers.
11 — Luisa! Tu es une braconnière! Tu es en train de
chasser (donner la chasse au) les fourmis! Fais attention (regarde que), je t’ai très
bien vue, ce n’est pas la peine (tu as peu) de faire semblant de rien!
12 — [Les] enfants, venez (à) manger! Je vous ai préparé
(fait) des sandwichs! - Hourra!
13 — Ne sautez pas ainsi sur la nourriture, comme des
fauves affamés! Comportez-vous comme il faut (comme on doit)! Pourquoi n'avons-nous
pas des enfants (des fils) comme ceux de nos voisins, les (messieurs) Bianchi, qui
sont toujours si bien (à manière)...?
14 Et toi, arrête de te rouler dans l'herbe, sinon après il faut que je te nettoie de
nouveau de la tête aux pieds : la dernière fois, il s'en est fallu de peu que je te
mette (je t'aie mis) dans [la] machine à laver!
15 — Che bello! Vorrei che questa gita non
avesse mai fine! (5) (N1)
16 — Ci vorrebbero delle giornate di 25 ore
almeno! (6) (N4)