SESSANTESIMA LEZIONE

Una mostra

1 La cittadina di N. è in gran fermento : oggi si inaugura la mostra del grande artista di avanguardia Angelo Ciccioletto :

2 da mesi il suo nome è sulla bocca di tutti, ed ognuno si è tirato a lucido per l'occasione, sperando di fare conoscenza col maestro, che, si dice, deve arrivare da un momento all’altro. (N3) (N4)

3 Signore ingioiellate, affaristi in cerca di acquisti sensazionali, giovani artisti locali, gironzolano per le sale osservando, analizzando, soppesando questi capolavori di arte attuale ; ascoltiamo i loro commenti :

4 — E’una vera fortuna che Ciccioletto abbia

accettato l’invito fattogli dal nostro assessore alla cultura a venire ad esporre qui :

5 a forza di pensarci su e di tiramolla aveva fatto credere a tutti che non sarebbe mai venuto ; belle mostre come questa tirano su la vita culturale cittadina. (1) (N3) (N4)

6 — E non è stato mica facile! Nonostante la

Provincia gli avesse fatto tutte le agevolazioni possibili, e avesse detto che qualsiasi locale lui desiderasse, glielo avrebbe concesso, (N1)

7 lui ha tirato fuori un sacco di problemi : ieri, alla vigilia dell'apertura è montato su tutte le furie a causa di una lampadina bruciata, e si è addirittura scagliato su un custode : (N3) (N4)

8 va bene che lo fa in nome dell'arte, ma trovo che esagera un po'!...

9 — Carissimo Leopoldo! Da quanto tempo non

ci si vedeva! Ma che fine hai fatto? Meno male che ci sono di queste occasioni ogni tanto, per incontrarsi, tra intellettuali... (2) (3)

10 Come ti poni, tu, rispetto a queste forme di espressione artistica che ci vengono proposte oggi?

11 — Oh, io sono un amante incondizionato di

Ciccioletto! Quella sua bruta forza vitale, che traspare da ogni sua opera, la sintesi a cui arriva tra astratto e figurativo, che esprime una dialettica interiore tra istinto e ragione...

12 E poi è uno che ha sempre dimostrato una coerenza fuori del comune : anche quando tirava la cinghia, perchè nessuno comprava le sue opere, lui ha tirato dritto per la sua strada, e ha finito per sfondare. (N3)

13 — Scusi, posso sedermi su questa poltrona?

- Ma che dice, ignorante! Questo è il pezzo forte della mostra : “Meditazione sull'aurora boreale " (N4)

14 — Tirati via da lì ; anche lei, signore, si tiri in

là, per favore, devo fare una foto. - E vietato scattare foto col flash, signorina.

15 — Mamma mia, che prezzi! Ecco perchè la

mostra è stata aperta alla fine del mese, dopo che la gente ha tirato la paga... (N2) (N3)


16 Un ricco signore tira da parte Leopoldo :

- Scusi, vorrei comprare un quadro, ma io di arte non ci capisco niente : mi può aiutare? (N3)

17 — Certo! Può contare su di me! Conosco tutte

le fasi dello stile di Ciccioletto. Questo, per esempio, è del 1952, uno degli anni più fecondi per il maestro. (4) (N4)

18 — È sicuro di non tirare a indovinare? - Ma che,

scherza? Mi può credere sulla parola ; (5) (N3) (N4)

19 guardi questo ritratto, con questo personaggio mostruoso al centro, orrendo : è un quadro della fase espressionista. - No, signore, mi spiace : quello è uno specchio!


ESERCIZI : 1. Ognuno si è tirato a lucido per l'inaugurazione della mostra, organizzata dall'assessore alla cultura. - 2. L'amministrazione provinciale mi aveva detto che qualunque locale io desiderassi, me lo avrebbe concesso, e adesso tira fuori di queste storie? - 3. Gli artisti che non vogliono scendere a compromessi e che tirano diritto per la loro strada, sono destinati a tirare la cinghia. - 4. Nonostante la mostra fosse stata aperta alla fine del mese, quando la gente aveve appena tirato la paga, ci furono pochissime vendite, perchè i prezzi erano troppo alti. - 5. Per quanto io conosca ogni fase dello stile di Ciccioletto, questo quadro non riesco a datarlo.