CINQUANTOTTESIMA LEZIONE L'arte italiana I

1 L'Italia detiene senz’altro il primato delle bellezze artistiche su tutti i paesi d’Europa ; (N4)

2 quella di ornare e di abbellire con insigni opere d’arte la città, scena della vita civile e sociale, è un’antica tradizione, che si ripete e si rinnova da secoli in Italia :

3 la vita italiana è permeata di senso estetico : (1)

4 ovunque si sia, basta guardare in su per vedere un monumento, una statua, una prospettiva sapientemente ideata per allettare l’occhio di chi passa e di chi vive in quell’ambiente. (N4)

5 Persino se si sale su un treno, si è circondati dalle stampe artistiche di cui sono decorati gli scompartimenti. (N4)

6 Fin dall’epoca tardo-medievale dei comuni, poi col Rinascimento e il Barocco, i potenti hanno promosso l'attività creativa tramite il mecenatismo,

7 certi che la bellezza delle città su cui regnavano fosse la migliore espressione del loro buongoverno : (2)

8 città come Firenze o come Siena nel 400 e nel 500 erano ricche di officine e botteghe dove artisti della mole di Perugino, Verrocchio, Raffaello, dirigevano vere imprese con decine di dipendenti,

9 ed è in veste di imprenditori che collaboravano al progetto di “città estetica" delle diverse signorie, o semplicemente producevano su ordinazione opere d'arte per commercianti, banchieri, uomini d’affari di tutto il mondo :

10 gioielli che sono tanti capolavori d’oreficeria, cammei, arazzi, mobili intarsiati, uscivano a getto continuo da queste "fabbriche” fenomenali. (3)

11 Di una cosa i signori del Rinascimento non avevano tenuto conto, nel loro progetto di abbellire le loro città :

12 dei restauri del XX secolo, che avrebbero tirato spesso per le lunghe, mostrando per anni impalcature e plastica laddove loro avevano concepito un monumento! (N3)

13 II periodo rinascimentale ha cambiato radicalmente il volto dell’Italia : questa situazione non era propria di centri nodali come Firenze, Siena, Venezia o Roma :

(4) (N2)


14 anche le città più piccole conoscevano un' intensa produzione artistica : è per questo che se si volesse vedere tutto il patrimonio artistico italiano, anche se si disponesse di tempo illimitato, forse una vita non basterebbe. (5) (N1)

15 Quante volte si sarà trovato a non avere neppure il tempo di tirare il fiato, tutto preso tra un monumento e l'altro, (N3)

16 appena il tempo di tirare fuori la guida per leggere di che si tratta, di tirare giù il finestrino della macchina per scattare una foto, e via, verso nuove emozionanti scoperte! (N3)

17 Anche fra i ricordini fatti apposta per i turisti, specie se va a scovarli in botteghe un po' in disparte, può trovare oggetti di un qualche valore estetico :

18 si ricordi di tirare sempre un po' sul prezzo, perché spesso i negozianti tirano via l’etichetta col prezzo imposto e ne fanno uno “su misura” per i turisti : tutto il mondo è paese!

19 II carattere degli Italiani non è cambiato col passare dei secoli : sono artisti col senso degli affari! (N2)