CINQUANTASETTESIMA LEZIONE Una sfilata di moda
1 Oggi pomeriggio avrà luogo la sfilata di moda dello stilista più discusso del
momento :
2 su tutti i rotocalchi e le riviste di abbigliamento si parla solo di lui : le sue
collezioni hanno sempre fatto scalpore, e si è spesso tirato addosso le critiche di
tutti i colleghi, (1) (N3) <N4)
3 ma in realtà, se continua, dopo anni, ad essere sulla cresta dell'onda, è perchè ha
sempre capito prima degli altri da che parte tirava il vento nelle tendenze e nel
gusto del suo tempo. (N3)
4 Questo avvenimento, che coincide con la ricorrenza del 10° anniversario della
nascita della casa di moda “Laris", è anche un’ occasione per tirare le somme su 10
anni di moda in Italia. (2) (N3) (N4)
5 Infatti, se fino a qualche anno fa i modisti italiani si sentivano complessati
rispetto ai loro colleghi d'oltralpe, soprattutto francesi
6 (e la rivalità era solo apparente, dovuta a coloro che mettevano su la moda italiana
contro quella straniera, invece di invitarla a prendere spunto ed alla
collaborazione), (N4)
7 si è assistito ad un'inversione di tendenza a partire, circa, dal periodo sullo
scorcio degli anni ‘70, inizio degli anni ‘80 : (3) (N4)
8 e anche se la moda italiana è quasi venuta dal nulla, come risultato di uno sforzo
estetico soprattutto sui materiali (tessuti, maglieria, pelli ; lo stesso di cui ha
fatto prova il ‘‘design”), (N1) (N4)
9 possiamo dire che è “venuta su bene", e che oggi non è seconda a nessuno per stile,
eleganza, contenuto-moda. (4) (N4)
10 Abbiamo chiesto al grande stilista di illustrare a grandi linee i caratteri della
sua collezione autunno-inverno esposta oggi :
11 — Per la donna, ci sono sia capi con grinta,
larghi giubbotti in pelle (anticata o nero lavagna) o di piumino, tute in felpa o in
velluto con lungo zip al centro e tasconi tagliati, (5)
12 sia un ritomo agli intramontabili capi romantici, un po’ retro, lunghe gonne
plissettate con spacco, scollature vertiginose contrappuntate da sciarpe di seta,
13 camicie di pizzo con colletto e polsini ricamati, da portare con vestiti tipo
smoking, con giacche a risvolti di raso.
14 Per l’uomo, c’è lo stile miniera con camicioni di flanella, maglioni a collo
aperto, casacche sfoderate di panno con inserti di lana, da portare con le maniche
tirate su, e coppola, uno stile giovane e scanzonato . (N4)
15 Oppure c’è lo stile classico-manageriale, sempre di moda checché se ne dica, con
spigati e rigati a doppio petto, più raramente spezzati, molto difficili da indossare,
(1) (N1)
16 il tutto in stoffa morbida e confortevole, drappo
o grisaglia ; l’annoso problema cappotto è stato risolto con capi disegnati su modelli
portati dai divi di Hollywood : (6) (4) (N4)
17 modelli larghi e quadrati, con ampio collo di pelliccia, spalline, martingala e
bottoni di cuoio, soprabiti “Bogey”, e la pratica soluzione montone sfoderato. (4)
18 Insomma, un abile dosaggio di classico e “tirato via”, che punta soprattutto al
confort, da portare ovunque, in città, al mare, in montagna, sul lago". (7) (N3) (4)
19 La sfilata finisce sul tardi ; ascoltiamo i pareri della gente : - Che prezzi! Il
vestito meno caro verrà sul milione! — Che noia! Tutte quelle indossatrici che
andavano su e giù mi hanno fatto venire mal di testa! (8) (1) (N4)
ESERCIZI : 1. La fotomodella indossa un vestito a gonna plissettala, con una profonda
scollatura, e una fascia di raso legata in cintura. - 2. Benché mi piaccia il
carattere scanzonato dello stile miniera, trovo che lo spigato o il rigato a doppio
petto sono capi intramontabili. - 3. Quest'anno si è assistito a una vera inversione
di tendenza, sia nella maglieria che nei tessuti. - 4. Anche se le sue collezioni
fanno scalpore, quello stilista è sempre sulla cresta dell'onda, anche dopo anni. - 5.
Ha cominciato a lavorare nelle case di moda d'oltralpe, e perciò sembrava capire prima
degli altri colleghi italiani da che parto tirava il vento della moda.