CINQUANTADUESIMA LEZIONE
Il ragioniere è esaurito
1 II commendator Anseimi riceve la visita del ragionier Radini, capo del settore
tecnicocommerciale ;
2 — Salve, ragioniere! Qual buon vento la porta?
Lei viene davvero a proposito, ho alcune cose da comunicarle. (N4)
3 — Anch’io, commendatore : sono sovraccarico
di lavoro ; ho dovuto addirittura cominciare a portare gli occhiali, talmente sono
sfinito, esaurito :
4 e ancora per colpa della Volta & C., che il diavolo li porti! - Perchè, ci sono
problemi con loro? Come mai?
5 — Questi sciagurati ci avevano garantito la loro
collaborazione nella produzione dei frigoriferi da campeggio, tutto era pronto per
dare il via alla fabbricazione,
6 quando questi si sono tirati indietro, e con la scusa che il nostro preventivo era
troppo alto e che non riuscivano a far quadrare il bilancio, ci hanno piantati in
asso! (1) (2)
7 — Si faccia animo, ragioniere ; come si suol
dire, se Cartagine piange, Roma non ride : (3) (4) (N1)
8 la Volta & C. è indebitata con noi fino al collo : per amore o per forza, prima o
poi dovrà scendere a patti con noi,
9 e venire a più miti consigli : che non si credano di poterci menare per il naso così
facilmente : (N«)
10 non si può venir meno alla propria parola così, dall'oggi al domani, (5) (6) (N4)
11 e se vogliono metterci i bastoni tra le ruote, sappiano che io non mi fermo davanti
a niente, neanche al tribunale, dovessi fare ricorsi su ricorsi. (N5)
12 — Le sono grato di sostenermi così : non
vorrei che si pensasse che tutti questi ritardi sono dovuti a noncuranza da parte
mia...
13 — Ma che le viene in mente, Radini : lo sa
che l'ho sempre portata in palma di mano : (7) (8) (N4)
14 non mi sognerei mai di rimproverare un nostro dipendente prima di essermi
sincerato che non ci siano altre ragioni indipendenti dalla sua volontà ;
15 per me, il clima cordiale e disteso tra i dipendenti viene prima di ogni altra
cosa. (N4) (N5)
16 Ma tra un discorso e l’altro, abbiamo fatto venire le dieci : veniamo al sodo : (9)
(N4) (N5)
17 bisogna andare a prendere alla stazione il rappresentante della “Gonzi”, che arriva
fra mezz’ora : faccia venire un taxi e ci vada lei, se non le dispiace. (N4) (N5)
18 — No, anzi, mi fa piacere andare fuori : mi
rinfrescherà le idee!
ESERCIZI : 1. Non mi sognerei mai di venir meno alla mia parola.
- 2. Si vedono meglio i difetti altrui dei propri, come si suol dire. -
3. È meglio che tu venga a più miti consigli : la tua posizione non ti permette di
agire altrimenti. - 4. In questo preventivo c'è qualcosa che non quadra : voi fate ciò
che volete, io non ci sto. - 5. Se lui non ha voglia di andare a prendere il direttore
alla stazione, non è detto che io la pensi nello stesso modo.