QUARANTASETTESIMA LEZIONE L'Italia meridionale

1 Stiamo per portare a termine il nostro viaggio in Italia : quanti artisti, scrittori, personaggi illustri hanno percorso questo cammino prima di noi! (1) (N3)

2 Sono secoli che il viaggio in Italia è d’uopo per ogni persona di gusto e di cultura ; (2) (N2)

3 al ritorno, lo porterà scritto in fronte, che è stato in Italia, tanto ne sarà stato impressionato. (N3)

4 Naturalmente, questo non era che un timido assaggio delle bellezze della penisola :

5 chi volesse vedere tutto quello che c’è di notevole in Italia, avrebbe il suo da fare, e dieci anni non gli basterebbero. (3) (N1)

6 Inoltriamoci ora nel profondo sud, nell' Italia Meridionale : tutti sanno che è una zona molto più povera del nord :

7 non bisogna dimenticare che le numerose dominazioni straniere succedutesi nei secoli (Arabi, Normanni, Longobardi, Tedeschi, Francesi, Spagnoli)

8 hanno portato il Mezzogiorno sull'orlo della rovina, cercando di arricchirsi più che potevano, (4) (N3)

9 spesso ai danni degli abitanti : l’ignoranza (tassi molto elevati di analfabetismo esistevano fino a tempi recentissimi), (5)

10 la superstizione (certe cose portano bene, altre portano “iella”, o “scalogna", e si chiede aiuto ai santi per scacciare il “malocchio”), (6) (N3)

11 la chiusa mentalità tradizionale (un acuto senso della famiglia patriarcale, alla quale si deve portare rispetto assoluto), (N3)

12 in cui i dominatori hanno mantenuto la popolazione, hanno impedito al Meridione di raggiungere lo stesso grado di sviluppo economico-industriale del Nord.

13 Tutto questo crea tensioni sociali, ma non bisogna però esagerare : le consiglieranno di girare con le mani in tasca, di non avere mai denaro con lei, (N4)

14 per paura dei ladri : non facciamo per criticare, ma per quel che ne sappiamo noi, non ci sono più scippi in città come Napoli che nelle altre metropoli europee.

15 Le regioni dell'Italia del Sud, e i rispettivi capoluoghi, sono quattro : la Campania (Napoli), la Puglia (Bari), la Basilicata, o
Lucania (Potenza) e la Calabria (Reggio Calabria).


16 In tutte queste regioni, le bellezze naturali (il mare e il clima splendido) sono arricchite dai monumenti, soprattutto della civiltà greco-romana (visiti Paestum, Pompei, Ercolano).

17 Nella nostra rassegna delle regioni italiane, non si possono trascurare la Sicilia, dove tra aranceti, templi greci e mare pulito potrà godere del sole dodici mesi all’anno,

18 e la Sardegna, isola aspra, selvaggia e incontaminata, popolata da fieri pastori.

19 Se non conosce ancora tutti questi posti, ci vada più presto che può : non se ne pentirà di certo! (4)