QUARANTASEIESIMA LEZIONE L'Italia centrale

1 La stiamo portando in giro per l'Italia : quando la riporteremo a casa, avrà gli occhi pieni di ricordi indimenticabili : (1) (N3)

2 se non l’avesse visto coi suoi occhi, non avrebbe mai pensato che tante bellezze potessero essere raggruppate tutte cosi vicine le une alle altre, newero? (2) (N1) (N4)

3 Adesso siamo in Italia centrale : essa raggruppa in sè sei regioni : la Toscana, le Marche, l’Umbria, il Lazio, l’Abruzzo e il Molise.

4 La Toscana, meta ambita dai turisti di tutto il mondo, è come un giardino fiorito zeppo di pietre preziose : (3) (4)

5 in tutti gli anfratti del suo dolce paesaggio collinoso, della sua campagna multicolore, squadrata in tanti fazzoletti di terra,


6 si nascondono castelli, palazzi, cittadine medioevali, ed ogni sorta di capolavoro artistico. (7)

7 Firenze, il suo capoluogo, è una città ricca di memorie medievali e rinascimentali, gioiello deH’arte italiana e del moderno artigianato (da visitare le gioiellerie sul Ponte Vecchio) ;

8 le altre città toscane, come Siena, Arezzo, San Gimignano, Pisa, non sono da meno di Firenze per tesori artistici.

9 Le Marche devono il loro nome al fatto che un tempo erano l'estremo limite dello Stato della Chiesa : “marca” era il nome dato ai territori di confine ;

10 la risorsa più importante è il turismo balneare sulla costa adriatica ; visiti la bella Urbino ; il capoluogo è Pesaro, città natale del musicista Rossini. (5)

11 L’Umbria è un’altra perla d’arte e di storia : in un paesaggio rurale, numerosi borghi e cittadine medievali sono disposti qua e là in cima alle colline : (7)

12 Perugia, il capoluogo, Gubbio, Assisi, Spoleto, sede annua di un importante festival teatrale e musicale, Orvieto, sono cittadine perfettamente conservate nel loro nucleo medievale :

13 se fosse capitato in questi posti cinquecento anni fa, l’atmosfera non sarebbe stata diversa da quella di oggi - a parte i pali della luce! (2) (6) (N1) (N2)


14 L'Abruzzo e il Molise, con capoluoghi l’Aquila e Campobasso, sono due ridenti regioni di montagna, con qualche stazione balneare sulla costa adriatica.

15 Tutto il Lazio orbita intorno alla città eterna, suo capoluogo e capitale d’Italia : Roma.

16 In questa città le memorie, i monumenti, gli aspetti e le tradizioni si sono stratificati gli uni sugli altri, secolo dopo secolo, fino a formare questa specie di Babilonia del nostro tempo,

17 dove tutte le contraddizioni dell’Italia di ieri e di oggi sono messe insieme e fuse con lo stile inconfondibile e la simpatia del suo popolo straordinario.


ESERCIZI : 1. Se tu fossi venuto in Italia con noi, avresti visto dei posti bellissimi. - 2. Se avessi comprato l'anello che era nella vetrina di quella gioielleria sul ponte Vecchio, adesso saremmo senza soldi. - 3. Se non ci fosse il turismo, l'economia di certe regioni d'Italia sarebbe ancora più povera di quanto non sia. - 4. Se mi porti a casa, ti faccio vedere la mia collezione di stampe giapponesi. - 5. L'autobus era pieno zeppo di gente ; tutti gridavano, e se non fosse intervenuto il controllore, ci sarebbe stata anche una rissa.