QUARANTACINQUESIMA LEZIONE
L’Italia settentrionale
1 L’Italia si divide per convenzione in Italia settentrionale, centrale e meridionale
; l’Italia settentrionale è racchiusa tra le Alpi e l'Appennino tosco-emiliano ;
2 essa comprende otto regioni : la Valle d’Aosta, il Piemonte, la Liguria, la
Lombardia, l’Emilia-Romagna, il Trentino-Alto Adige, il Veneto e il Friuli-Venezia
Giulia.
3 La Valle d’Aosta è una piccola regione di montagna, che vive di industria
idroelettrica e soprattutto del turismo legato agli sport invernali, praticati in
numerose stazioni sciistiche ;
4 Aosta è una graziosa cittadina con alcuni monumenti di epoca romana.
5 II Piemonte, la cui viticultura dà ogni anno vini pregiati, ha come capoluogo
Torino, bella città dall’urbanistica ottocentesca, (1)
6 la cui industria automobilistica, la FIAT, è assurta a simbolo dello sviluppo
tecnologico italiano.
7 La Liguria vive del turismo sulla Riviera dei Fiori, di cui Sanremo rappresenta la
perla più preziosa ; Genova è un porto di fondamentale importanza commerciale e
industriale.
8 Milano, il capoluogo della Lombardia, è di fatto la capitale economica dell’Italia :
metropoli di aspetto europeo, tutti gli Italiani la trovano troppo rumorosa e
inquinata, ma sono obbligati ad andarci continuamente per affari! (2)
9 II Trentino-Alto Adige, con capoluogo Trento, è la meta d’obbligo per i patiti della
montagna ; la parte settentrionale della regione è bilingue, ma vi si parla più
volentieri... il tedesco!
10 Quando si parla del Veneto, si parla del vino dei Colli Euganei, delle ville
Palladiane di cui è costellata la splendida campagna, e, naturalmente, di Venezia :
(3)
11 se ha amici là, si faccia portare a spasso per i luoghi segreti di questa
misteriosa città galleggiante, per le sue calli e i suoi campielli, e, naturalmente,
faccia anche un giretto in gondola : (4) (5) (N3)
12 è una tappa che le consigliamo con tutto il cuore! (N4)
13 Trieste, al confine con la Iugoslavia, è il capoluogo del Friuli-Venezia Giulia :
qualche volta, se ci va, troverà che tira un vento che porta via : è la “bora”, (N3)
14 che soffia talmente forte da rovesciare a volte le macchine per strada : se ha
comunque il coraggio di uscire con un tempo simile, troverà nei vecchi quartieri del
porto degli angolini caratteristici e... delle ottime osterie! (N4)
15 L’Emilia-Romagna è una delle regioni più ricche d’Italia, per l’agricoltura,
l’allevamento, l’industria collegata a queste due attività (ottimi i salami, i
prosciutti, il parmigiano) e il turismo sulla costa adriatica ;
16 il suo capoluogo, Bologna, è detta “la dotta”, per l’università di antica
tradizione, e “la grassa”, per la sua squisita cucina :
17 vada in una delle trattorie tipiche della Bologna vecchia, dove sono delle... mamme
italiane che fanno da mangiare, e si faccia portare in tavola tortellini, lasagne,
tagliatelle alla bolognese : (N3)
18 dopo tanto turismo, mangerà tutto con appetito ; una turista, passando per di là,
disse una volta :
19 — Se fossi di Bologna, sarei tutto il giorno a
tavola! (6) (N1)
ESERCIZI : 1. Se ti piacessero gli sport invernali verresti con me nella stazione
sciistica dove vado di solito. 2. Se vivessimo in una società come quella
cinquecentesca, che nonostante tutto era estremamente raffinata, avremmo molte meno
libertà di quante ne abbiamo oggi. - 3. Se portassi a spasso tuo figlio un po' più
spesso, non sarebbe cosi pallido. - 4. Se vai in una trattoria a Bologna, vedrai come
si mangia bene! - 5. L'Italia è tutta costellata di monumenti e di bellezze naturali :
è ancora più bella di quanto non pensassi.