QUARANTATREESIMA LEZIONE
La geografia dell’Italia
1 Come va con lo studio dell'italiano? Tutto a posto? Speriamo di sì. (1) (2) (N4)
2 In questa e nelle prossime lezioni, le daremo alcuni cenni di geografia dell’Italia,
3 con lo scopo di farle conoscere non solo la lingua di questo bel paese, ma anche i
suoi paesaggi, le sue montagne, le sue città ; (N4)
4 naturalmente non abbiamo la pretesa di fornirle un trattato di geografia :
5 ciò porterebbe troppo lontano, e risulterebbe anche noioso ; sarà semplicemente un’
“infarinatura" di nozioni generali ; (3)
6 cominceremo coll’osservare la geografia fisica : le montagne, le pianure, i corsi
d’acqua. (4) (N4)
7 L’Italia è una penisola che si stacca dall' Europa temperata per farsi bagnare dal
caldo mare Mediterraneo.
8 A nord, è incoronata dalla catena delle Alpi, che formano una barriera naturale con
il resto dell’Europa :
9 se viene in Italia, che lei arrivi col treno o in automobile, deve dunque
attraversare lunghi tunnel e fredde montagne, (5) (N1)
10 finché non giunge nella pianura padana, dove trova, con sua grande gioia, un clima
molto più mite. (6) (N4)
11 Questa bella pianura fertile e verdeggiante è solcata da ovest a est dal Po, che è
il fiume più lungo d’Italia, e dai suoi affluenti di sinistra, che scendono dalle
vallate alpine,
12 e da quelli di destra, che sorgono dai monti dell'Appennino ; anche i fiumi Adige,
Brenta, Piave e Tagliamento attraversano, a nord-est, questa pianura.
13 Gli Appennini attraversano longitudinalmente tutta la penisola italiana, da nord a
sud, lasciando soio poco spazio per la pianura sulle coste : (7)
14 quelle sul mare Adriatico, a est, basse, sabbiose ed abbastanza rettilinee, dove
sfociano fiumi brevi e con una portata d’acqua modesta, come il Metauro, il Pescara,
il Sangro e il Biferno ;
15 quelle sul Tirreno, a ovest, più frastagliate e rocciose, dove sboccano fiumi più
importanti, come l’Arno, il Tevere, il Garigliano, il Volturno ;
16 tutto sommato, si può dire che l'Italia è percorsa per tutto il suo territorio da
una rete fluviale abbastanza fitta,
17 fuori che in certe regioni del sud, come la Puglia, dove i rari corsi d’acqua sono
spesso in secca, e in cui la siccità è un serio problema.
18 Le isole di Sicilia e di Sardegna, anch’esse secche, montagnose e con piccole
pianure sulle coste, completano il quadro geografico dell’Italia ;
19 e con questo, ci fermiamo : vedremo nelle prossime lezioni le divisioni
amministrative e le città più importanti.
ESERCIZI : 1. Se guardi per di là, che tu lo faccia ad occhio nudo o col binocolo,
vedrai un paesaggio verdeggiante molto bello. - 2. Le coste del mar Tirreno sono alte,
rocciose e frastagliate ; quelle del mare Adriatico sono più basse e sabbiose. - 3.
Fare un discorso particolareggiato sulla rete fluviale in Italia sarebbe una pretesa
eccessiva e porterebbe troppo lontano. - 4. Ci limiteremo a darle un'infarinatura di
nozioni generali. - 5. Se le interessa questo argomento, potrà approfondirlo in
seguito da solo.