TRENTASETTESIMA LEZIONE Barzellette...

1 E’ vero che esistono molte barzellette sui carabinieri ; ogni popolo ha una categoria particolarmente “vittima” delle barzellette ;

2 è difficile dire perchè i carabinieri sono uno dei bersagli preferiti della “vis comica” italiana : (1) (N1)

3 è senz'altro un concorso di fattori storici, sociali, culturali ; cominciamo col raccontare alcune di queste barzellette : (2) (N2)
 

4 avete fatto caso, passeggiando per Venezia, che i carabinieri hanno sempre una scarpa bagnata? Sapete perchè?

5 Perchè quando finiscono una sigaretta, buttano il mozzicone in un canale, e poi... lo schiacciano con un piede!

6 A volte, lungo una strada, può capitarvi di vedere una macchina dei carabinieri rovesciata, con le ruote per aria ; (3) (N5)

7 volete sapere che cosa succede, vi fermate e glielo chiedete : vi risponderanno che è per vuotare i portacenere della macchina! (4) (N3)

8 A proposito di macchine, sapete perche quelle dei carabinieri hanno scritto “carabinieri" sulle portiere?

9 Perchè non tentino di entrare per il portabagagli! .

10 E perchè sul lato dei pantaloni hanno una striscia rossa verticale? Perchè possano ritrovare la strada per mettersi le mani in tasca!

11 Naturalmente non bisogna prendere sul serio questi scherzi ; il saper ridere di sè è un segno di intelligenza, (2) (N2)

12 e non si sa chi abbia inventato queste barzellette, ma chissà... forse sono stati proprio i carabinieri! (1) (N1)

13 Del resto, anche se in queste “freddure” gii Italiani fanno fare brutta figura ai carabinieri,

(5) (N4)

14 sono loro i primi che non potrebbero fare a meno dei loro cappelli col pennacchio, ad ogni sagra paesana ; (N4)

15 potete dunque fare... tanto di cappello quando incontrate un carabiniere, e soprattutto, adesso che conoscete delle storie su di lui... non raccontategliele! (4)

(6) (N3) (N4)


ESERCIZI : 1. Ho paura di avere fatto brutta tigura, a stare cosi con la testa per aria per tutta la riunione. - 2. Col lungo camminare, le suole delle scarpe si consumano. - 3. Hai notato che Carlo non può fare a meno di fumare, neanche a tavola? - No, non ci ho fatto caso. 4. Non so se il sapere ridere di sé sia un segno di intelligenza o se non è invece un sintomo di debolezza. - 5. Questo lavoro è davvero ben fatto : faccio tanto di cappello al suo autore!