VENTINOVESIMA LEZIONE
Un articolo di cronaca (1)
1 Tentativo di rapimento sventato da un eroico portinaio.
2 “Ieri pomeriggio, due malviventi, approfittando del fatto che il centro era deserto,
in seguito all’esodo di ferragosto, (N5)
3 sono penetrati nell’appartamento del noto industriale Carlo Guggeri, dove si
trovavano la moglie, Cecilia Pappini in Guggeri, (2) (N5)
4 e il figlio in fasce, Donato. I malfattori, sinceratisi tramite telefonata anonima
che la donna e il bambino erano in casa, (3) (4) (N1) (N3) (N5)
5 sono entrati in punta di piedi dalla porta di servizio e, dopo avere immobilizzato e
imbavagliato la madre, hanno chiuso il neonato in un imballaggio in cartone (N5)
6 e hanno preso la scala di servizio, fingendosi dei facchini di un’agenzia di
traslochi. (5) (N3)
7 II portiere del palazzo, Aldo Tarripone, di 29 anni, insospettitosi alla loro vista,
allorché nessun trasloco era previsto per la giornata,
(4) (5) (N1) (N3
8 chiese ai sedicenti trasportatori il nome della famiglia che traslocava e, non
avendo nessuna risposta, minacciò di chiamare la polizia.
9 Fu a quel momento che uno dei rapitori, preso dal panico, estrasse una pistola e il
Tarripone, non esitando a mettere a repentaglio la propria vita (6) (N4)
10 per salvare quella del piccolo Donato, che nel frattempo si era messo a piangere,
ingaggiò una violenta lotta con i malviventi.
11 Un vicino, sentito del rumore per le scale, uscì e, vista la scena accorse in aiuto
del portiere ; (4) (N1)
12 dopo qualche minuto, è arrivata la polizia, chiamata da un altro vicino.
13 Gli agenti hanno così arrestato i due rapitori e un terzo complice, che li
aspettava in piazza Dante, dietro il palazzo, a bordo di una Fiat, risultata rubata il
giorno prima. (7) (N5)
14 I malviventi rispondono ai nomi di Littorio Dalloco, 21 anni, Francesco Perattolo,
24 anni, entrambi incensurati, e Pasquale Guappi, quest'ultimo ben conosciuto dalla
polizia,
15 già pregiudicato in passato per i suoi rapimenti di neonati sempre spettacolari,
che avevano più volte messo in berlina le forze di polizia. (8) (N4)
16 II commissario Mitraglia si è detto felice di mettere le manette ai polsi di un
tale pericolo pubblico. (N4)
17 In quanto al Guappi, dopo l’arresto ha dichiarato : (6)
18 — Mettevo da parte il ricavato dei miei rapimenti
per realizzare il sogno della mia vita : fondare un asilo infantile per i figli dei
galeotti”. (N4)