VENTIDUESIMA LEZIONE

Alla stazione

1 Un signore esce di corsa, tutto trafelato, dal sottopassaggio che porta sotto la pensilina del quinto binario della stazione di Novoli : (N3)

2 — Scusi, signor capostazione, da che binario

parte il rapido delle sette e cinquanta per Milano?

3 — Prima di tutto tengo a precisare che non

sono un capostazione, ma un facchino, con tanto di licenza, e poi non so assolutamente nulla del suo treno ;

4 ma sarà già partito : sono le otto. (1)

5 — Accidenti, avrei dovuto aspettarmelo, proprio

oggi che ero io in ritardo, il treno era in orario. (2)

6 — Ma i rapidi sono sempre in orario : si paga

la prenotazione del posto a sedere e il supplemento proprio per questo :

7 tutti i treni, anche quelli in ritardo, si fermano per dare la precedenza ai rapidi.

8 — Non sa mica quale sia il prossimo treno per

Milano? (3)
9 — Credo che il prossimo sia di sera, alle sette. Ma è un locale : ferma in tutte le stazioni. (4)

10 — Questa non ci voleva : il mio capufficio mi

aveva prenotato un posto su questo rapido perché io non arrivassi in ritardo. (5) (N1)

11 Non c'è nessun altro modo per arrivare a Milano verso mezzogiorno? Non passano più treni di qui? (6) (N3)

12 — Sì, di tanto in tanto; ma sa, di questa

stagione, senza i turisti, a questi paesini di montagna non ci pensa più nessuno ; (7) (N3)

13 poi, ad ogni elezione, tutti promettono più treni, più scuole, forse anche l'aeroporto.

14 — Non è il momento di parlare di politica! Mi

dica, piuttosto, come devo fare per arrivare a Milano : è possibile? (N3)

15 — Credo di sì : prenda il diretto che passa per

Bobbio, e lì trova la coincidenza per Bergamo, un espresso : (8) (9) (N3) (N2)

16 dopo di che, a Bergamo, ci sono delle corriere che vanno a Milano : se tutto va bene, dovrebbe esserci a mezzogiorno.

17 — E se non va bene?-Si goda il paesaggio :

dal treno, è bellissimo!