VENTESIMA LEZIONE
Una notte all'opera
1 — Domani vado a vedere la bellissima opera
“Don Giovanni” all’arena di Verona : ho prenotato i biglietti presso un’agenzia
turistica già da due mesi! (1)
2 — Ah, sì ; è col famoso cantante Ruggero
Rispondi ; ho letto sul giornale che il sindaco di Verona in persona è andato a dargli
il benvenuto. (2)(N.5)
3 — lo il “Don Giovanni" l’ho già visto a Napoli,
nella stessa edizione, con il baritono Rispondi e la soprano Ricciatelli : è stata una
serata eccezionale!
4 — Certo, anche Napoli ha una grossa
tradizione operistica : pensa che ha dato i natali a musicisti come Cimarosa,
Scarlatti, Pergolesi... (3) (N.5)
5 — Pensa che quella sera là gli unici posti
rimasti erano nei palchi laterali : il loggione, la galleria, i palchi centrali e
persino la platea erano pieni zeppi di gente ;
6 il pubblico era straordinario : dalla piccionaia lanciavano fiori, gridavano,
chiedevano sempre dei bis. (4) (5) (N.3)
7 Certo che per un cantante dev’essere bellissimo trovarsi davanti a un pubblico del
genere, anche se deve essere in grado di cantare davanti ad ogni tipo di pubblico.
8 — Già! Ma ciò che mi stupisce spesso è che
gli appassionati di opera, anche gli habitués del teatro, dimenticano completamente
l'importanza del direttore d'orchestra ; (6)
9 è un personaggio che mi affascina sempre molto : si erge al di sopra del golfo
mistico, e come un mago, tenendosi quasi in disparte, regge le fila di tutto lo
spettacolo. (7) (8).
10 — Sono d’accordo con te : infatti, quella sera,
al San Carlo di Napoli, alla fine dell’opera sono salito nei camerini per chiedere
l’autografo dei cantanti, e l'ho chiesto anche al direttore d’orchestra.
11 — Senza contare tutti gli orchestrali, che le
critiche dell' indomani dimenticano regolarmente, e tutti coloro che dietro le quirite
collaborano alla buona riuscita dell' insieme : (9)
12 trovarobe, elettricisti, tecnici delle luci, e anche quelli che aiutano i cantanti
a vestirsi e a svestirsi ; (10)
13 eppure, dopo che l’ultima nota dell’orchestra si è spenta, tutti gli applausi sono
per i cantanti, che si precipitano sulla ribalta, sotto le luci dei proiettori,
coperti di gloria. (11)
14 Per tutti gli altri lavoratori del teatro, come me, è difficile sfondare, avere un
riconoscimento da parte del pubblico. (12)
15 — Ma, scusa, che cosa fai tu a teatro? - Lavoro
alla biglietteria!
ESERCIZI : 1. Al mercato vendono ogni tipo di merce : ieri avevano persino delle
biciclette usate. - 2. Dicono che il piccione è cattivo da mangiare perché ci sono
troppi ossi ; - Già! lo l’ho assaggiato, è veramente pessimo. - 3. Una persona che sta
sulle sue è qualcuno che si tiene sempre in disparte. - 4. Non credevo che coloro che
stanno dietro le quinte lossero così importanti per la buona riuscita dello
spettacolo. - 5. Già! Quando ho cominciato a fare il tecnico delle luci non prevedevo
che tutti, critica e pubblico, avrebbero dimenticato il mio lavoro, ed avrebbero
guardato solo gli attori sulla ribalta.