SEDICESIMA LEZIONE
Al ristorante
1 Edmondo e Giancarlo hanno appena finito di mangiare al ristorante.
2 — Era veramente un’ottima cenetta. Mi allunghi
il portacenere, per favore? ehi, sta attento : stavi per rovesciare la saliera e la
bottiglietta dell’aceto. (1)
3 — Anche il film che abbiamo visto prima era
molto bello : non mi ero divertito così da un pezzo, al cinema. (2) (3) (N2)
4 — Bene, chiediamo il conto : cameriera, può
portarci il conto? - Subito, signore!
5 — Hai visto come si dà da fare quella
cameriera? Deve servire da solo tutta la sala. (4) (N5)
6 — Ecco il conto, signori : una tagliateli alla
bolognese, due spaghetti aglio olio e peperoncino, una bistecca ai ferri e uno
spezzatino, niente dolce... Sono ottantamila lire, più il servizio e il coperto
ottantacinque. (5) (6) (7)
7 Scusate, ripasso fra un minuto. - Caspita, Giancarlo, che conto salato! Tu li hai
tutti questi soldi?
8 — lo no, e tu?-Neanch'io. E'tutta colpa tua,
ti sei mangiato due piatti di pasta! Comunque, adesso come si fa? (8) (N2)
9 — Certo, non possiamo mica dargli indietro
quel che abbiamo mangiato... E se gli dicessimo che ci hanno rubato il portafoglio?
(9) (10) (N5)
10 — A tutti e due? Ti ha dato di volta il cervello?
A chi vuoi darla a bere? (N5)
11 Appena glielo diciamo, quello comincia a dare in escandescenze... (N5)
12 — Ascolta, non ci resta che una cosa da fare :
siamo vicini alla porta, dobbiamo uscire senza dare nell'occhio, poi darcela a gambe
in due direzioni diverse. (11) (12) (N4) (N5)
13 — Signori, il direttore deve dirvi qualcosa...
- Mamma mia, siamo fritti...
14 — Signori, siete davvero fortunati : voi siete i
millesimi clienti del nostro ristorante, che ha aperto soltanto due settimane fa, e
come tali, vi offriamo questo pranzo! (13)
15 Che cos’ha il suo amico? E’ svenuto!