OTTAVA (8a) LEZIONE

Una telefonata

1 — Pronto, signora Ambrosetti? - Sì, sono io,

chi parla? (1)

2 — Sono la signora Galliera. Buongiorno, come

sta? - Bene, grazie, e lei?

3 — Anch’io, grazie. Senta, io e mio marito siamo

stati invitati dai signori Gandini a pranzare domenica prossima a casa loro. (2) (3) (4) (N1) (N5)

4 Abbiamo pensato che si potrebbe fare qualcosa tutti insieme. Che ne dice?

5 — Come no! Anzi, potreste venire tutti quanti

da noi, cosi vedrete la nostra casa nuova. (5) (N5)

6 — Ma certo! A che ora veniamo? - Veda un

po' lei, non so... (6)

7 All’una vi farebbe comodo? (7)
 

8 — Forse è un po' tardi : sa, i miei bambini

fanno colazione molto presto, e all’una non ci vedono già più dalla fame! (8)

9 — Oh, per quello, anche i miei : cominciano

alle due a fare la merenda! (9)

10 — Certo, i bambini sono sempre un problema :

prima di avere figli io e mio marito venivamo invitati più spesso dagli amici. (10) (N1)

11 Adesso, invece, ci si vede sempre meno.

12 — E’ vero, ma i figli sono anche una bella

soddisfazione per i genitori.

13 — Sono d’accordo con lei. Bene, allora ci

vediamo da lei domenica verso mezzogiorno. Va bene?

14 — Va benissimo. Arrivederci, e tante belle cose

anche a suo marito! - Arrivederci!

ESERCIZI : 1. Vuole venire a pranzare da noi? - Come no! - 2. Vedi di telefonare a tua madre. - 3. Vado subito a mangiare : ho una fame che non ci vedo. - 4. A che ora vengo da te? - Vedi un po' tu : vieni allora che ti fa più comodo. -5. Questa automobile viene fabbricata a Milano.