Inizio | L'Italiano | L’utile e il dilettevole / 1

Unità 9

Passato prossimo
 
ausiliare + participio passato del verbo
presente di avere o essere -are -> -ato
  -ere -uto
  -ire -ito


FUNZIONI

1] Indica un’azione o un evento avvenuti in un passato recente:

- Ieri sera ho mangiato con i miei amici.
- Sono arrivato in ufficio cinque minuti fa.

2] Indica un’azione o un evento lontano nel passato, che ha una relazione con il presente:

- Ho cominciato a lavorare in questa ditta venticinque anni fa.
- Questi turisti sono venuti in Italia la prima volta nel 1985 e da allora tornano sempre qui.


AUSILIARI

1] Si usa l’ausiliare avere con:

» i verbi transitivi, cioè verbi che possono avere un oggetto diretto che risponde alle domande “chi?” o “cosa?”:

- Abbiamo mangiato la pizza. (cosa?)
- Alla festa avete conosciuto Laura? (chi?)

» i verbi intransitivi che esprimono un’attività del corpo o della mente:

- Ho camminato da casa fino in ufficio.
- In vacanza abbiamo dormito una notte sulla spiaggia.

2] Si usa l’ausiliare essere con:

» i verbi intransitivi, cioè verbi che non possono avere un oggetto diretto:

- Finalmente sono riuscito ad aprire la scatola dei fagioli.
- Siamo rimasti a casa tutto il fine settimana.

» i verbi impersonali “accadere”, “succedere”, “sembrare”, “parere” e “bastare”:

- Mi è sembrato di vedere un gatto.
- Mamma mia quanta polizia! Ma cosa è successo?

» i verbi riflessivi e reciproci:

- Mi sono lavato le mani.
- Roberta e Iacopo si sono tanto amati.


PARTICOLARITÀ

1] Con l’ausiliare “essere”, il participio passato si accorda al soggetto per genere (maschile e femminile) e numero (singolare e plurale), come un aggettivo:

- Rita è partita per le vacanze.
- Gli studenti sono tornati a casa molto stanchi.

2] Alcuni verbi possono presentarsi in forma transitiva con l’ausiliare “avere”:

- Ieri finalmente ho finito i lavori di restauro della mia casa di campagna.
- Abbiamo passato le vacanze di Natale in montagna.

in forma intransitiva con l’ausiliare “essere”:

- A che ora è finito il balletto?
- È già passato l’autobus per il centro commerciale?

I verbi più comuni di questo gruppo sono:
finire, terminare, cominciare, iniziare, continuare, passare, cambiare, suonare, aumentare, diminuire, guarire, peggiorare, migliorare, bruciare, salire, scendere, saltare, vivere.

3] Con i verbi servili “dovere”, “volere” e “potere” si usa l’ausiliare dell’infinito che segue, altrimenti il verbo “avere”:

- Ludovico è dovuto rimanere in ufficio fino a tardi.
- Non ho voluto bere un caffè e adesso dormo in piedi.
- “Sei andato alla mostra ieri?” “Purtroppo non ho potuto!”

4] I verbi impersonali “piovere”, “nevicare”, “grandinare”, “tuonare” si possono coniugare sia con “essere” sia con “avere”:

- La notte scorsa è/ha piovuto molto.
- Quest’inverno in montagna è/ha nevicato abbondantemente.