Inizio | L'Italiano | L’utile e il dilettevole / 1 |
L’aggettivo possessivo concorda con il nome in genere (maschile e femminile) e numero
(singolare e plurale), tranne “loro”, che è invariabile:
-
La mia amica e i tuoi amici arrivano domani. I loro amici invece sono già qui.
-
Il nostro compagno e le vostre compagne sono in classe.
Di solito l’aggettivo possessivo è preceduto dall’articolo determinativo:
-
La mia bici è vecchia.
- Il vostro gatto è bianco e nero.
L’articolo non si mette davanti a nomi di persone di famiglia al singolare:
-
Mia zia abita a Milano.
- Tua sorella studia matematica.
Si usa invece:
1] con i nomi di famiglia al plurale:
-
Le mie cugine vivono a Roma.
- I tuoi fratelli studiano economia.
2] con il possessivo “loro”, anche al singolare:
-
Il loro nipote è un calciatore famoso.
- La loro nonna è molto anziana.
3] con i nomi di famiglia alterati e composti:
-
La mia sorellina ha due anni.
- Il suo bisnonno non guarda mai la TV.
4] con i nomi affettivi:
-
La mia mamma è bella.
- Il suo papà lavora in un supermercato.
5] quando il nome di famiglia è accompagnato da un aggettivo qualificativo o da un
complemento:
-
La mia cugina preferita abita a Lucca.
- Il tuo zio d’America è ricco.
Nelle frasi evocative ed esclamative, il possessivo senza articolo può seguire il nome:
-
Ragazzi miei, sono molto contenta per voi!
- Amico mio, ti ringrazio per il tuo aiuto!
Con le parole casa e camera (da letto) è possibile usare il possessivo dopo il nome e
senza articolo:
- Paola è in camera sua.
Il pronome ha la stessa forma dell’aggettivo:
-
La mia casa e la vostra sono in periferia.
- La tua città e la sua sono molto lontane.