Inizio | L'Italiano | L’utile e il dilettevole / 1

Unità 5

Preposizioni

Le preposizioni specificano la funzione di alcune parole nella frase. Possono essere semplici o articolate, cioè unite a un articolo determinativo, e precedono sempre la parola che specificano.


SEMPLICI

DI A DA IN CON SU PER TRA FRA


ARTICOLATE

il lo l' la i gli le
di del dello dell' della dei degli delle
a al allo all' alla ai agli alle
da dal dallo dall' dalla dai dagli dalle
in nel nello nell' nella nei negli nelle
con con il con lo con l' con la con i con gli con le
su sul sullo sull' sulla sui sugli sulle
per per il per lo per l' per la per i per gli per le
tra tra il tra lo tra l' tra la tra i tra gli tra le
fra fra il fra lo fra l' fra la fra i fra gli fra le

 

DI
specificazione
Questa penna è di Giampaolo.
La porta dell'aula è aperta.

materia
Il vestito di Maria è di seta.
Caterina indossa una collana d'oro.

argomento
Al bar le persone parlano spesso di calcio.
I senatori discutono di politica.

tempo
I ragazzi vanno a scuola di mattina.
D'estate andiamo in vacanza al mare.

luogo
Ernesto è di Cosenza.
verbo essere + città
La mattina esco di casa molto presto.
verbo uscire + casa propria

causa
È tutto il giorno che non mangio, muoio di fame.
Marino vede un film horror e urla di paura.


A
tempo
Prendo lo sciroppo due volte al giorno.
Il treno parte a mezzogiorno.

età
Amedeo va in pensione a sessantacinque anni.
A sedici anni puoi guidare un motorino, ma non la macchina.

termine
Alessandro dà il suo libro ad Antonio.
Rispondi al citofono, per favore.

luogo
Oggi non esco, resto a casa.
posizione e direzione
Simone va a Torino.
città

modo
Voglio un gelato al limone.
Paolo compra un quaderno a righe.

mezzo
Quando non piove andiamo in ufficio a piedi.
Manlio e Rita giocano spesso a carte.


DA
provenienza
Yang viene dalla Cina.
Il martedì e il giovedì esco dal lavoro alle sei.

tempo
È da lunedì che piove senza interruzione.
Lea e Mario vanno in viaggio di nozze dal due al dieci settembre.

scopo
Il negozio all'angolo vende un bel costume da bagno.
Walter ha una nuova racchetta da tennis.

agente
Questo regalo è da parte mia.
Questa canzone è cantata da Eros Ramazzotti.

direzione (persona)
Vado da Gloria.
Porto la macchina dal meccanico.


IN
tempo
Gianmarco arriva sempre in ritardo agli appuntamenti.
In primavera nascono i fiori.

mezzo
Tutte le mattine i bambini vanno a scuola in autobus.
Viaggio spesso in treno per lavoro.

modo
Il pubblico ascolta il concerto in silenzio.
Siamo in panico perché non sappiamo la lezione.

luogo
Carla fa la doccia in bagno.
Andiamo in banca.
posizione e direzione
Ogni anno vado in vacanza in Sardegna.
regione, nazione, continente


CON
compagnia
Vivo con la mia famiglia.
Esco con Angelo.

mezzo
Salgo con l'ascensore.
Laviamo i piatti con l'acqua fredda.

causa
Con il caldo non riesco a dormire.
Con questo bel tempo perché non andiamo al mare?

modo
Donatella studia il tedesco con passione.
Con la dolcezza si ottiene tutto.


SU
posizione
Il gatto dorme sul divano.
Sulle strade ci sono venti centimetri di neve.

argomento Questo libro su Virgilio è molto interessante.
Leggo sempre gli articoli sull'energia alternativa.

approssimazione
Le donne sui quaranta sono molto affascinanti.
tempo, età
Questa villa costa sui due milioni di euro.
quantità


PER
causa
Sono molto preoccupato per l'esame di domani.
Non mangiamo carne per amore degli animali.

scopo
Compriamo una bottiglia di vino per la cena di questa sera.
Sono queste le pastiglie per il mal di gola?

tempo determinato
Rimaniamo in vacanza per due settimane.
Sono a dieta: per un mese non posso mangiare dolci.

destinazione
Il treno per Palermo parte a mezzogiorno.
Simonetta parte per le vacanze in settembre.

movimento
Quando vado al lavoro passo per il parco.
È bello girare di notte per le vie di Roma.


TRA, FRA
tempo
La partita comincia fra due minuti.
Tra pochi giorni è Natale.

posizione intermedia
Chiara mette sempre un fiore tra i capelli.
Lo stretto di Messina è tra la Sicilia e la Calabria

distanza
La prossima stazione di servizio è fra venti chilometri.
Tra duecento metri girate a destra e arrivate al teatro.
 


PARTICOLARITÀ

»
La preposizione a, quando precede una parola che inizia per a, prende una d.

- Alessandro dà il suo libro ad Antonio.
- Abito ad Ancona.

» Tra e fra hanno lo stesso significato e si usano indifferentemente, ma per motivi eufonici non si usano davanti a parole che hanno lo stesso suono:

"Tra tre anni" -> Fra tre anni

"Fra febbraio e marzo" -> Tra febbraio e marzo
 


PREPOSIZIONI IMPROPRIE

Alcuni avverbi e aggettivi hanno la funzione di preposizione quando precedono un nome o un pronome: sotto (a/di), sopra (a/di), dentro (a), fuori (da/di), davanti (a), dietro (a), vicino (a), lontano (da), accanto (a), contro (di), ecc.

- Il mio ufficio è molto lontano dalla fermata dell’autobus.

- Fa freddo! È bello rimanere sotto le coperte.