Inizio | L'Italiano | L’utile e il dilettevole / 1

Unità 3

Aggettivi qualificativi

Gli aggettivi qualificativi in italiano si accordano con il nome per genere (maschile e femminile) e per numero (singolare e plurale). Secondo la declinazione, l’aggettivo qualificativo si divide in due gruppi:

1] Il primo gruppo ha quattro desinenze:

MASCHILE
singolare
giallo
- Il quaderno giallo

plurale
gialli
- I quaderni gialli

FEMMINILE
singolare
gialla
- La matita gialla

plurale
gialle
- Le matite gialle


2] Il secondo gruppo ha due desinenze:
MASCHILE & FEMMINILE
singolare
verde
- Il divano verde
- La poltrona verde

plurale
verdi
- I divani verdi
- Le poltrone verdi


Alcuni aggettivi sono invariabili e hanno la stessa forma al maschile, femminile, singolare e plurale:

» gli aggettivi “pari” e “dispari”;

» alcuni aggettivi che indicano colore: rosa, viola, lilla, amaranto, blu:

- Il numero pari
- Le camicette rosa

Quando l’aggettivo si riferisce contemporaneamente a due o più nomi di genere diverso, il plurale è sempre maschile:

- Antonello e Giuditta sono italiani.
- Le fontane e i palazzi di Roma sono barocchi.


L’aggettivo “bello” davanti al nome ha una declinazione particolare:
MASCHILE
singolare
bell' + vocale
bello + z/x/y
bello +  ps/pn/gn
bello +  s + consonante

plurale
begli

singolare
bel + altre consonanti

plurale
bei

FEMMINILE
singolare
bell' + vocale
bella + consonante

plurale
belle
 

- Un albero bello
- Un bell’albero

- Due bambini belli
- Due bei bambini

Anche gli aggettivi numerali ordinali si accordano con il nome per genere (maschile e femminile) e per numero (singolare e plurale), come gli aggettivi qualificativi del primo gruppo.

MASCHILE
singolare plurale
primo primi
- Il primo piano
- I primi piani

FEMMINILE
singolare plurale
prima prime
- La seconda classe
- Le seconde classi