I pronomi relativi uniscono due frasi e sostituiscono il soggetto o l’oggetto nella
seconda frase. I pronomi relativi sono:
1] che
Indica il soggetto o l’oggetto di una frase ed è invariabile. Forme alternative di “che”
sono “il quale, la quale, i quali, le quali”, che si accordano nel numero e nel genere al
nome che sostituiscono:
-
Mario, che / il quale ha studiato al Conservatorio, suona il violino molto bene.
-
La Biennale di Venezia, che / la quale aprirà domani, prevede mostre internazionali.
2] cui
È invariabile e si usa quando l’oggetto è preceduto da una preposizione. Forme alternative
di “cui” sono “preposizione articolata + quale/quali”.
-
Non conosco la persona di cui / della quale stai parlando.
-
Aspetto gli amici con cui / con i quali vado al cinema.
di cui del quale della quale dei quali delle quali
a cui (cui) al quale alla quale ai quali alle quali
da cui dal quale dalla quale dai quali dalle quali
in cui nel quale nella quale nei quali nelle quali
con cui con il quale con la quale con i quali con le quali
su cui sul quale sulla quale sui quali sulle quali
per cui per il quale per la quale per i quali per le quali
tra cui - - tra i quali tra le quali
fra cui - - fra i quali fra le quali
3] chi
È invariabile e indica un soggetto singolare o plurale. Significa “la persona/le persone
che”:
-
Non sopporto chi racconta pettegolezzi.
- Chi smette di fumare guadagna in salute.