Inizio | L'Italiano | L’utile e il dilettevole / 1

Unità 13

Condizionale
Condizionale semplice
 
  -are -ere -ire
io -erei -erei -irei
tu -eresti -eresti -iresti
lui/lei/Lei -erebbe -erebbe -irebbe
noi -eremmo -eremmo -iremmo
voi -ereste -ereste -ireste
loro -erebbero -erebbero -irebbero

FUNZIONI

1] Desiderio per il presente o il futuro.

Per esprimere un desiderio ci sono diverse forme:

» condizionale del verbo:

- Questa sera mangerei volentieri al ristorante cinese.
- Sono stanchissimo. Mi metterei subito a letto e dormirei fino a domani mattina.

» condizionale del verbo “volere” + infinito:

- Questa sera vorrei mangiare al ristorante cinese.
- Sono stanchissimo. Vorrei mettermi subito a letto e dormire fino a domani mattina.

» condizionale del verbo “piacere” + infinito:

- Questa sera mi piacerebbe mangiare al ristorante cinese.
- Sono stanchissimo. Mi piacerebbe mettermi subito a letto e dormire fino a domani mattina.

» uso di formule al condizionale, tipo “avere voglia di”, “essere bello”, “essere felice di”, ecc.:

- Questa sera sarebbe bello mangiare al ristorante cinese.
- Sono stanchissimo. Avrei voglia di mettermi subito a letto e di dormire fino a domani mattina.

2] Consiglio o opinione.

Per dare un consiglio ci sono due forme:

» “dovere” o “potere” + infinito:

- Secondo me dovresti cambiare lavoro se quello che fai non ti soddisfa.
- Avete ancora un po’ di giorni di ferie, potreste partire e fare un piccolo viaggio.

» “al posto tuo/suo/vostro/loro” + condizionale:

- Se il lavoro che fai non ti soddisfa, al posto tuo lo cambierei.
- Avete ancora un po’ di giorni di ferie, al vostro posto partirei e farei un piccolo viaggio.

3] Richiesta gentile.

Per chiedere qualcosa in maniera gentile ci sono tre forme:

» condizionale del verbo:

- Ragazzi, scusate, abbassereste il volume del vostro stereo, per favore?
- Sonia, mi faresti un caffè?

» condizionale del verbo “potere” + infinito:

- Ragazzi, scusate, potreste abbassare il volume del vostro stereo, per favore?
- Sonia, mi potresti fare un caffè?

» condizionale del verbo “dispiacere” + infinito:

- Ragazzi, scusate, vi dispiacerebbe abbassare il volume del vostro stereo, per favore?
- Sonia, ti dispiacerebbe farmi un caffè?

4] Possibilità, dubbio:

Per esprimere possibilità o dubbio ci sono due forme:

» condizionale del verbo:

- Non so se Amalia gradirebbe questo regalo.
- Una festa nel giardino dei tuoi nonni? Non credo che loro sarebbero d’accordo.

» condizionale di “dovere” o “potere” + infinito:

- Domani dovrebbe piovere.
- Non so se questa potrebbe essere la soluzione migliore al tuo problema.

5] Sorpresa reale o in senso ironico:

- Tu saresti il figlio di Antonio? Ma non gli somigli per niente!
- E avresti il coraggio di dire che hai fatto tutto il lavoro da solo?

PARTICOLARITÀ

1] I verbi che terminano in -care e -gare prendono sempre la h:
mancare - mancherei
asciugare - asciugherei

2] I verbi che terminano in -ciare e -giare perdono la i:

lanciare - lancerei
passeggiare - passeggerei

3] Alcuni verbi al condizionale perdono la vocale della desinenza:

andare - anderei — andrei
sapere — saperei - saprei

Altri verbi di questo gruppo sono:

avere - avrei
cadere - cadrei
compiere - compirei
dovere - dovrei
potere - potrei
vedere - vedrei
vivere - vivrei

4] I verbi terminanti in -rre al condizionale perdono parte della desinenza:

tradurre - tradurrerei - tradurrei
porre - porreresti - porresti