Inizio | L'Italiano | L’utile e il dilettevole / 1

Unità 12

Comparativi e superlativi
Superlativi

RELATIVO

Il superlativo relativo si forma con l’articolo determinativo e il comparativo di maggioranza o di minoranza “più” o “meno” e il termine di paragone introdotto da “di (+ articolo)”, “fra” o “che” + verbo. Il secondo termine di paragone a volte non è espresso quando significa “tutti”:

- Ivana è la ragazza più in gamba fra tutte le mie amiche.
- Il canarino Titti è il personaggio meno simpatico dei cartoni animati.
- Il mio viaggio più bello è stato quello in India.


ASSOLUTO

Il superlativo assoluto si forma con il suffisso -issimo dopo un aggettivo e ha lo stesso significato di “molto”:

- La Costa Smeralda è carissima.
- Questi libri sono interessantissimi.

Il superlativo assoluto non si può fare con:

1] gli aggettivi che indicano già il massimo grado di una qualità:
meraviglioso, eterno, infinito, perenne, immenso, ecc.;

2] gli aggettivi per definire:

» la misura: millimetrico, chilometrico, ecc;

» la forma: rettangolare, circolare, rotondo, piramidale, ecc;

» la temporalità: quotidiano, mensile, stagionale, ecc.

Anche gli avverbi possono avere il superlativo, ma attenzione alle forme che finiscono in -mente:

lentamente -> lentissimamente
brevemente -> brevissimamente