DIRETTI E INDIRETTI
io me
tu te
lui lui
lei/Lei lei/Lei
noi noi
voi voi
loro loro
Le forme pronominali toniche si usano:
1] per esprimere complementi indiretti introdotti da preposizione:
-
Vado al cinema con loro.
- Dedico questa canzone a te.
2] come complemento oggetto, quando si vuole dare maggiore enfasi alla persona e non
all’azione:
- Luca aspetta me, non te!
- Quelle ragazze hanno salutato noi o voi?
3] in alcune esclamazioni come “povero me”, “beato lui”, “sfortunato te”.
4] dopo gli avverbi e le congiunzioni “anche”, “come”, “quanto”, “né...né”, “sia...sia”,
“nemmeno”, “neppure”, “pure”, “neanche”, ma solo quando il pronome non è soggetto:
-
Luciana ha invitato anche te alla festa?
-
Mio fratello è alto quanto me.
5] con le preposizioni “fuori”, “dentro”, “sotto”, “su”, “senza”, “sopra”, “dietro”,
“dopo”, “presso”, “contro”; in questo caso il pronome è di solito preceduto da “di”:
-
Sonia ha fatto l’esame dopo di me.
-
Sei proprio un vero amico, posso sempre contare su di te.