Inizio | L'Italiano | L’utile e il dilettevole / 1

Unità 10

Pronomi indiretti

PRONOMI INDIRETTI ATONI
io mi
tu ti
lui gli
lei/Lei le/Le
noi ci
voi vi
loro gli/loro

I pronomi indiretti sostituiscono un nome (persona o animale) che risponde alla domanda “a chi?” e precedono, nella forma atona, il verbo:

- Scrivo a Paola. -> Le scrivo.
- Telefono a voi. -> Vi telefono.

Con “dovere”, “volere”, “potere” e “sapere”, il pronome si può trovare prima del verbo o dopo il verbo, ma unito all’infinito:

- Gli devo mandare un’e-mail. -> Devo mandargli un’e-mail.
- Le posso offrire un caffè?  -> Posso offrirLe un caffé?

Il pronome “loro” si usa prevalentemente nello scritto, segue sempre il verbo e non si unisce mai all’infinito:

- Sono arrivati i nipotini e il nonno ha dato loro dei bellissimi regali.
- A causa delle continue lamentele dei clienti dobbiamo rimborsare loro il valore della merce.