Inizio | L'Italiano | L’utile e il dilettevole / 1

Unità 1

Nomi

I nomi o sostantivi in italiano si dividono per genere (maschile e femminile) e per numero (singolare e plurale).

SINGOLARE

MASCHILE FEMMINILE
ragazz-o bambin-a
atlet-a chiav-e
student-e analis-i


I nomi di persona e di animale possono avere sia la forma maschile sia la forma femminile:

1] in alcuni casi cambia solo la vocale finale:

amico - amica
gatto - gatta

2] in altri, invece, il femminile ha una desinenza completamente differente:
conte - contessa
leone - leonessa

di questo gruppo fanno parte anche:

» i nomi maschili in -tore, che cambiano la desinenza in -trice
attore - attrice
pittore - pittrice

» alcuni nomi maschili in -re, che hanno il femminile in -ra
signore - signora
infermiere - infermiera

» altri nomi maschili in -re, che hanno il femminile in -ssa
dottore - dottoressa
professore - professoressa

3] alcuni nomi cambiano completamente dal maschile al femminile:
maschio - femmina
marito - moglie
uomo - donna
toro - mucca
padre - madre
montone - pecora
fratello - sorella

4] altri nomi restano invece uguali al singolare maschile e femminile, in particolare quelli che terminano in -nte e -ista:

nipote - nipote
giornalista - giornalista
cantante - cantante

 

PLURALE

SINGOLARE PLURALE
maschili in -o -> i quaderno quaderni
maschili in -a -> i tema temi

femminili in -a -> e sedia sedie
maschili e femminili in -e -> pesce, religione pesci, religioni
 



PARTICOLARITÀ
1] I nomi maschili che finiscono in -co e -go hanno il plurale in:

» -ci e -gi se l’accento è sulla terzultima sillaba

mànico - mànici
psicòlogo - psicòlogi

» -chi e -ghi se l’accento è sulla penultima sillaba
bécco - bécchi
màgo - màghi

2] I nomi al femminile che terminano in -ca e -ga hanno il plurale in -che e -ghe:
lumaca - lumache
strega - streghe

3] I nomi femminili che finiscono in -cia e -gia con la “i” non accentata hanno il plurale in:

» -cie e -gie se davanti c’è una vocale

camicia - camicie
ciliegia - ciliegie

» -ce e -ge se davanti c’è una consonante

buccia - bucce
pioggia - piogge

4] Hanno il plurale uguale al singolare:

» i nomi accentati sulla vocale finale:
università, caffè, tabù

» i monosillabi: re, sci, gnu

» i nomi di origine straniera: film, sport, mail

» i nomi abbreviati: moto, foto, cinema

» i nomi femminili in -i e alcuni in -ie: crisi, serie
 


ECCEZIONI

1] Alcuni nomi maschili hanno un plurale irregolare:
uomo - uomini
dio - dei

2] Alcuni nomi maschili cambiano genere e hanno il plurale al femminile:

SINGOLARE MASCHILE
paio paia
centinaio centinaia
migliaio migliaia
uovo uova
braccio braccia
orecchio orecchie
dito dita
ginocchio ginocchia
labbro labbra
sopracciglio sopracciglia

ATTENZIONE
Il nome mano è un’eccezione perché è una parola femminile in -o:
mano - mani