Inizio | L'Italiano | L置tile e il dilettevole / 2 |
ESERCIZI
1. CACCIA ALLE IPOTESI
Sottolinea nel testo i periodi ipotetici e indica nel riquadro a lato di quale tipo sono.
SIRENA O BALENA?
Qualche tempo fa, sulla vetrina di una palestra, comparve un manifesto che rappresentava
una ragazza spettacolare, accompagnata dalla scritta: "QUEST'ESTATE VUOI ESSERE SIRENA O
BALENA?"
Si dice che una donna, di cui non ci è pervenuta la tipologia fisica, abbia risposto alla
domanda in questi termini:
Egregi signori, se osservate attentamente le balene vi accorgerete che sono sempre
circondate da amici (delfini, foche, umani curiosi), che hanno una vita sessuale molto
vivace ed allevano dei cuccioli che allattano teneramente. Si divertono come pazze coi
delfini e si strafogano di gamberetti. Nuotano tutto il giorno e scoprono posti fantastici
come la Patagonia, il mare di Barents o le barriere coralline della Polinesia. Se aveste
un po' di fortuna potreste anche sentire il loro verso: infatti cantano benissimo e
talvolta le registrano su dei CD. Sono impressionanti e sono amate, difese ed ammirate da
quasi tutti.
Le sirene non esistono. Ma se esistessero farebbero la fila dagli psicologi in preda ad un
grave problema di sdoppiamento della personalità (donna o pesce?). Non avrebbero vita
sessuale (e del resto come farebbero?) perché ucciderebbero tutti gli uomini che si
avvicinano. Non potrebbero fare neanche bambini. Se ci fossero simili creature, sarebbero
graziose è vero, ma solitarie e tristi. E poi, diciamo la verità, chi vorrebbe vicino una
ragazza che puzza di pesce? Non ci sono dubbi, io preferisco essere una balena.
P.S.: Se mi fossi lasciata influenzare dai media, che in quest'epoca ci mettono in testa
che solo le magre sono belle, oggi sarei una donna sola e infelice. Io invece posso
mangiare un gelato coi miei bambini, cenare con un uomo che mi piace, bere vino rosso coi
miei amici. Noi donne prendiamo peso, perché accumuliamo tanta di quella conoscenza, che
nella testa non ci sta più e si distribuisce in tutto il corpo. Noi non siamo grasse,
siamo enormemente colte. Se vedo il mio sedere riflesso in uno specchio inevitabilmente
penso "Mio Dio, come sono intelligente!".
(www.nardonardo.it)
N.B. In Italia "essere una balena" vuol dire "essere sovrappeso".
5. LA MANDRAGOLA
Leggi il riassunto della commedia di Machiavelli e completa le frasi.
Callimaco è un giovane che studia in Francia. Sente parlare della bellezza di Lucrezia,
una donna fiorentina virtuosa e onesta, sposata con l'anziano messer Nicia. Incuriosito,
parte per Firenze e quando vede Lucrezia se ne innamora. Su suggerimento del suo servo
Ligurio, Callimaco si finge medico per entrare nelle grazie di Nicia, che è disperato
perché non riesce ad avere figli. Il giovane lo convince dicendo che l'unico modo per far
restare incinta sua moglie, è farle bere una pozione di mandragola. Questa cura però ha un
inconveniente: l'uomo che passerà la prima notte d誕more con Lucrezia morirà, dopodiché
gli effetti malefici svaniranno. Nicia è talmente sciocco e desideroso di diventare padre
che cade nel tranello. Il problema è convincere Lucrezia a bere la mandragola. La donna si
rifiuta: è contraria all段dea di passare la notte con un altro uomo che non sia suo marito
e a procurargli, inoltre, la morte. Nicia si rivolge a sua suocera e al confessore della
moglie, Frate Timoteo, il quale in cambio di qualche denaro riesce a convincere Lucrezia.
Il piano prevede di sequestrare uno sconosciuto per strada e metterlo nel letto con la
donna. Ovviamente lo sconosciuto è Callimaco travestito, che una volta trovatosi da solo
in stanza con Lucrezia, dopo aver soddisfatto il suo desiderio, le racconta la verità. La
moglie giudica il marito così sciocco da meritarsi l'inganno e, vista la bellezza dei
giovane, decide di proseguire la relazione, facendolo diventare medico di famiglia. In
quanto al figlio, prima o poi, avendo un amante giovane e più valido di Nicia, sicuramente
rimarrà incinta.