Inizio | L'Italiano | L’utile e il dilettevole / 2

Unità 5

La forma passiva

La forma passiva si può avere solo con i verbi transitivi. Nel passaggio dalla forma attiva a quella passiva il soggetto è posposto al verbo ed è preceduto dalla preposizione “da”, mentre l’oggetto diventa soggetto. Nelle frasi che ne derivano, quindi, il soggetto grammaticale non compie l’azione ma la subisce.

Attiva:
- Domani i sindacati confederati fermeranno il contrattodi lavoro (oggetto) .

Passiva
- Domani il contratto di lavoro (soggetto) sarà firmato dai sindacati confederati.


La forma passiva si usa:

1] per spiegare regole o per esprimere necessità e doveri:

- Bisogna che sia fatta al più presto chiarezza su questa vicenda.

2] nella narrazione di avvenimenti e negli annunci, per enfatizzare l’azione piuttosto che il soggetto:

- Il cantante è stato preso d’assalto dai suoi fan.

Il passivo si può formare:

1] con l’ausiliare essere + participio passato:

- Il quadro sarà venduto all’asta al miglior offerente.

2] con il verbo venire + participio passato (solo nei tempi semplici) :

Il quadro verrà venduto all’asta al miglior offerente.

3] con il verbo andare + participio passato (solo nei tempi semplici), per esprimere un’idea di necessità, un suggerimento, una prescrizione o un ordine, e con i verbi “perdere”, “smarrire”, “sprecare” e “distruggere” (anche nei tempi composti) :

- Questo quadro va venduto all’asta.

- Il quadro andò distrutto durante l’incendio del 1944.

4] con la particella pronominale si + il verbo alla terza persona singolare o plurale, quando il soggetto non è chiaramente espresso (nei tempi composti l’ausiliare è sempre “essere”). La forma passivante, rispetto a quella dell’impersonale (vedi Volume 1, Unità 14), prevede la presenza di un oggetto con cui il verbo si accorda:

- In questo ristorante si mangiano piatti tipici locali. (passivante)

- In questo ristorante si mangia bene. (impersonale)

Attenzione: in alcuni annunci la particella può seguire il verbo cui si unisce, formando una singola parola:

- Si vende quadro al miglior offerente.

- Vendesi quadro al miglior offerente.

5] con l’infinito preceduto dalla preposizione da, per dare l’idea di necessità o di opportunità:

- Il 25 aprile è un giorno da ricordare.

ESERCIZI

1. DOV'È IL PASSIVO?
Leggi il testo e sottolinea le forme passive.

ASSALTO AL TRENO
Per una notte Casnate, piccolo paese in provincia di Como, si è trasformato in una località da Far West ma senza sparatorie, senza sceriffi e senza ladri di bestiame. Cerano però i banditi e c'era anche un treno che correva nella notte.
L'assalto al treno, si sa, è uno dei classici delle storie dei fuorilegge nell'America del XIX secolo.

Le cose a Casnate si sono svolte in modo rapido e semplicissimo: i banditi hanno agito con freddezza e tempestività degne di applauso. Giovedì 26 aprile un treno merci, partito da Chiasso e diretto a Venezia, mentre sta marciando in aperta campagna, viene bloccato, dopo una curva, da un semaforo rosso. Il macchinista ferma il convoglio e si mette in contatto con la vicina stazione, domandando spiegazioni, ma nessuno sa niente del semaforo. Si dà inizio a un rapido giro di telefonate tra le varie stazioni della zona, senza però che il mistero sia chiarito. Un quarto d'ora dopo lo stop, il semaforo torna verde e il treno riparte. Una pattuglia di polizia è inviata sul posto per effettuare un sopralluogo nel punto in cui è stato fermato il treno. L'intera zona viene ispezionata con attenzione ma non viene segnalato nulla di irregolare. Un'ora dopo quel semaforo viene archiviato fra i tanti misteri che hanno luogo lungo i binari delle ferrovie.

Più tardi un automobilista avvisa i vigili che un camion si è rovesciato in una scarpata. Accorrono i vigili di Casnate e scoprono che il carico del veicolo è costituito da 240 scatoloni di sigarette piene di stecche di Merit e Marlboro. Viene immediatamente chiamata la Finanza, pensando che sì tratti di merce di contrabbando, ma dopo l'apertura del primo scatolone, viene costatato che il carico è regolare, con il bollo del Monopolio di Stato, ed è in seguito collocato in un magazzino della caserma. Del conducente del camion nessuna traccia e non c'è alcun documento a bordo.

Il caso è risolto solo quando il treno merci arriva a Venezia: il portellone di un vagone del treno è stato forzato e il carico di sigarette che trasportava scomparso nel nulla. Un vero colpo da maestri, che spiega il mistero di quel semaforo rosso che era stato piazzato dopo una curva, in modo che il macchinista non potesse rendersi conto di quello che stava succedendo in coda. La fortuna però non ha più assistito i ladri nell'allontanarsi in fretta dal luogo del colpo: il camion si è ribaltato costringendo i banditi a fuggire abbandonando il bottino.

(C. Barigazzi, La banda del semaforo, Enigmistica per esperti)


8. UN FATTO DI CRONACA
Leggi l'articolo e completa le risposte.

Un bagnino trentasettenne, fra i più conosciuti a Rimini, è morto dopo un party a base di cocaina consumata in compagnia di alcuni amici. Era stato trovato in coma sabato mattina nel suo appartamento di Torre Pedrera ma non è stato possibile salvarlo ed è deceduto questa mattina intorno alle 12.30. I suoi amici, intontiti dall'alcol e dalla droga, non sono stati in grado di chiamare prontamente i soccorsi. Stando alla ricostruzione fatta dalla Squadra Mobile, l'uomo verso le 7.00 del mattino era ancora lucido.
È stato qualcosa che aveva ingerito a causare l’arresto cardiaco ma non è ancora chiaro chi abbia venduto la droga al gruppo di amici. Nessuno ancora è stato inserito nel registro degli indagati.

Oggi in Questura sono state ascoltate le testimonianze di quanti lo avevano incrociato nelle ore precedenti. Venerdì sera il bagnino era stato visto in numerose discoteche in compagnia di un amico. Aveva conosciuto una straniera e le aveva chiesto se avesse un'amica per un’uscita a quattro. Verso le 5 del mattino il gruppo si era recato nell’appartamento recentemente acquistato dai defunto in cui l’improvvisata comitiva aveva proseguito il consumo di droga e alcol. All’arrivo della polizia sono state rinvenute tracce di cocaina e molte bottiglie vuote di whisky. A quanto dicono i primi referti, per il bagnino sarebbe stata letale l'ennesima striscia di coca o una dose di integratore per culturisti che, associata a droga e alcol, potrebbe aver prodotto tino shock circolatorio.

(Il Resto del Carlino)

1. In quali condizioni era stato ritrovato il bagnino al momento dell’arrivo dei soccorsi?
Il bagnino ____

2. Perché i soccorsi non sono stati chiamati subito?
I soccorsi ____

3. Da cosa è stato provocato l’arresto cardiaco?

L’arresto cardiaco ____

4. Di chi sospetta la Polizia?

Nessun nome ____

5. Chi è stato ascoltato in Questura?

In Questura ____

6. Con chi era stato visto il bagnino venerdì sera?

Il bagnino ____

7. Che cosa è stato ritrovato dalla Polizia sul luogo del decesso?

Sul luogo del decesso ____
 


10. MERCATO IMMOBILIARE
Leggi gli annunci e distingui quelli reali (R) da quelli comici (C) proposti dal duo umoristico dei Fichi d'india.

1. Vendesi bar gelateria-paninoteca, elegantemente arredato, di lunga tradizione e molto conosciuto, adatto anche per colazioni di lavoro e piccole convention.

2. Vendesi villa vicino a campo coltivazione aglio e cipolle con vista mozzafiato.

3. Vendesi appartamento di 65 mq, 2° piano, composto da: salone singolo, cucina semiabitabile, camera matrimoniale, cameretta, bagno, balcone.

4. Vendesi tre villette a schiera, la prima a Trieste, la seconda a Urbino e la terza a Reggio Calabria, con ingresso unico.

5. Affittasi bifamiliare divisa da fossato. Ideale per manto che ha la suocera a carico.

6. Vendesi appartamento con dieci soggiorni, trenta camere da letto, dodici cucine, ventidue bagni: la particolarità è il doppio box.

7. Affittasi mansarda con cantina, solaio, doppio box e un angolo cottura, tutto su un solo piano.

8. Cedesi negozio alimentari avviato con incasso medio giornaliero di 700 euro, ottima posizione, 55.000 euro trattabili.

9. Affittasi locale commerciale di 105 mq zona Portofino centro: contattare il proprietario per ulteriori informazioni.

10. Affittasi villetta già arredata con sette lettini, sette armadietti, sette scodelline, chiedere di Biancaneve.

11. Cedesi attività parrucchiera 21 anni di avviamento mq 50 ottimo affitto, 6 posti lavoro, 5 attesa, 3 lavabo. Possibilità di parcheggio in zona.

12. Affittasi nel centro storico di Cingoli, all'interno di un prestigioso palazzo, attività di ristorante 50/60 coperti suddivisi in varie sale e pizzeria 80 coperti (locale unico separato) con ampio giardino esterno.