Inizio | L'Italiano | L’utile e il dilettevole / 2

Unità 4

Congiuntivo

41 ESERCIZI

1) DOV'È IL CONGIUNTIVO?
Leggi il brano e trascrivi nella tabella i verbi al congiuntivo. Attenzione ai tempi.

Venezia è un pesce

Assomiglia a un'enorme sogliola distesa sul fondo. Non si sa come mai questo animale prodigioso abbia risalito l'Adriatico e sia venuto a rintanarsi proprio qui. Avrebbe potuto continuare a scorazzare: un fine settimana in Dalmazia, domani a Istanbul, l'estate prossima a Cipro. Eppure ci sarà stato un motivo per cui abbia scelto di ancorarsi da queste parti.
È probabile che gli altri libri sorridano nel sentire quello che ti sto dicendo, perché ti raccontano la nascita della città e la sua fortuna commerciale fino alla decadenza: fiabe. Voglio che tu non creda che sia così. Venezia è sempre esistita come la vedi, o quasi. È da tempo immemore che naviga: si dice che abbia toccato tutti i porti. Sulle squame le sono rimaste attaccate madreperle orientali, sabbia fenicia, molluschi greci, alghe bizantine. Pare che un giorno si sia resa conto delle incrostazioni che aveva addosso, del fatto che le sue pinne fossero diventate troppo pesanti per sgusciare tra le correnti, e abbia deciso di risalire una volta per tutte in una delle insenature più a nord del Mediterraneo, la più tranquilla, la più riparata, e di riposare qui.
Il ponte che la collega alla terraferma assomiglia a una lenza: sembra che Venezia abbia abboccato all'amo. Forse abbiamo avuto paura che un giorno Venezia potesse cambiare idea e ripartire, l'abbiamo allacciata alla laguna perché non le saltasse in mente di salpare di nuovo, anzi peggio: l'abbiamo letteralmente inchiodata al fondale.

(T. Scarpa, Venezia è un pesce, Feltrinelli)