Inizio | L'Italiano | L’utile e il dilettevole / 2

Unità 3

25 Condizionale
 

FUNZIONI

Oltre alle funzioni trattate nel Volume 1 (vedi Unità 1-3, p. 137) e all’impiego nel periodo ipotetico (vedi Unità 6, p. 66), il modo condizionale può indicare:

1] una notizia non confermata:

- Secondo fonti giornalistiche, il ministro sarebbe ancora a colloquio con i rappresentanti sindacali.

- Come riferito da alcuni testimoni, i rapinatori sarebbero entrati nella banca indossando dei passamontagna neri.


2] un futuro nel passato, cioè un’azione passata (azione 2) ma futura rispetto a un’altra (presente azione 1):

- Era tardissimo, sapevo che (azione 1) avrei fatto (azione 2) tardi all’appuntamento con Flavia e che lei si sarebbe arrabbiata (azione 1) .

- Gregorio mi disse (azione 1) che il giorno dopo sarebbe partito (azione 2) per un anno di volontariato in Namibia.


3] un’affermazione o un’opinione espressa in forma attenuata, in tono non drastico:

- Guarda, non saprei proprio dirti se si tratta di un affare conveniente o meno.

- Scusi Professore, se ha un po’ di tempo avrei un paio di domande da farLe.
 


ESERCIZI

2. CACCIA ALLA NOTIZIA
A. Sottolinea le notizie non confermate.

La conferma di Jackie Kennedy:
l’avventura con Gianni Agnelli dopo i tradimenti di JFK

Per anni è stata poco più di un’indiscrezione, ma ora la relazione tra Gianni Agnelli (allora erede FIAT) e Jackie Kennedy avrebbe trovato definitiva conferma nelle parole della stessa ex first lady. È uno dei dettagli più curiosi emersi, a 17 anni dalla morte, da una serie di registrazioni che la figlia. Caroline Kennedy, ha deciso di rendere pubbliche. La moglie di John Fitzgerald Kennedy, stufa delle continue infedeltà del marito, si concesse un mese di vacanza in Italia con la sorella. Era l’estate del 1962. Affittarono Villa Episcopio a Ravello, a picco sulla scogliera amalfitana. A bordo dell’Agneta, lo yacht di Agnelli (che avrebbe trascorso gran parte del mese nella villa), le sorelle Kennedy assaggiarono la dolce vita della costa, in bar e ristoranti, sull'isola di Capri, alle rovine di Paestum. Tutto questo non è una novità, ma la conferma di Jackie Kennedy non era mai arrivata. Dalle registrazioni scopriamo inoltre il movente del tradimento: Jackie avrebbe trovato nella camera da letto della Casa Bianca un paio di mutandine che, secondo lei, sarebbero appartenute a una stagista di 19 anni.

Vita sentimentale a parte, le registrazioni gettano una nuova luce sull'assassinio di Kennedy, a Dallas, in Texas, il 22 novembre del 1963. Jackie credeva che dietro l'omicidio ci fosse l'allora vice presidente Lyndon Johnson, che avrebbe orchestrato l’omicidio assieme alle lobby del petrolio del Texas. Lee Harvey Osward, che sparò al presidente, era solo la mano di un complotto molto più grande.

Temendo che le sue rivelazioni potessero innescare una spirale di vendette contro la sua famiglia, Jackie Kennedy aveva chiesto che le registrazioni fossero pubblicate solo 50 anni dopo la sua morte. Ma a rompere il silenzio è stata la figlia, Caroline, che ha deciso di rendere pubbliche le "dichiarazioni esplosive” della madre a soli 17 anni dalla sua morte. Caroline sarebbe giunta a un accordo con ABC per cui, in cambio della rivelazione delle dichiarazioni di Jackie Kennedy, l'emittente s'impegna a cancellare la serie televisiva "The Kennedys".



4. UN PO' DI CRONACA
Riscrivi gli articoli usando il condizionale dove possibile.

A.
VIOLATA NELLA NOTTE LA TOMBA DI MIKE BONGIORNO. TRAFUGATO IL CORPO

Shock stamattina per il custode del piccolo camposanto di Dagnente (Novara) per la sparizione della salma del celebre presentatore dalla cappella di famiglia

Secondo fonti investigative, oltre al feretro di Mike Bongiorno dal cimitero di Dagnente sono sparite anche le cassette con le immagini delle telecamere esterne al cimitero.

Questa mattina presto, sui posto sono arrivati gli investigatori, che dovranno stabilire la dinamica di quanto è accaduto e soprattutto cercare elementi utili per ritrovare la salma dei noto conduttore. Da un primo sopralluogo degli inquirenti, sembra che i ladri non abbiano lasciato impronte digitali; un lavoro quasi impeccabile e studiato nei minimi particolari, ma, a detta di fonti ben informate, i malviventi hanno commesso un errore: un cellulare spento, tenuto in tasca, che può aiutare gli inquirenti a trovare qualche traccia utile.

Sgomento da parte del sindaco di Arona, che ha dichiarato: “Metteremo a disposizione tutto quanto necessario per ricostruire la vicenda e soprattutto per ritrovare quanto prima la salma di Mike Bongiorno”.

Alcune indiscrezioni circa i motivi del trafugamento puntano sull’ipotesi di un sequestro a scopo di estorsione, ma al momento non è giunta alcuna rivendicazione del furto, né sono arrivate alla famiglia richieste di denaro per la restituzione della bara.

Secondo quanto riportato dal Corriere, le indagini possono essere “lunghe e complesse”. Questo quanto ha affermato Giulia Perrotti, procuratore capo di Verbania.

B.
INCENDI, DENUNCIATI QUATTRO OPERAI PER I ROGHI SUI MONTI INTORNO A GENOVA

Intanto la situazione migliora: spente le fiamme a Bavari e nella zona della piscina Sciorba. Bruciano ancora i boschi nella zona dei Tre Pini, in Valbisagno

GENOVA - Quattro operai sono stati denunciati dagli uomini della Forestale per incendio colposo. Secondo diversi testimoni, sono stati loro ad appiccare involontariamente uno degli incendi che da giorni stanno distruggendo le colline intorno a Genova. Dalle prime ricostruzioni degli inquirenti, gli uomini, al lavoro nel cimitero di Nervi, hanno perso il controllo di un fuoco acceso per smaltire alcune vecchie bare; il fuoco si è poi esteso al monte Moro e al monte Fasce, dove tutt'ora i Vigili del Fuoco sono all’opera per cercare di domare le fiamme. Sempre a detta degli inquirenti, un quinto uomo, il cui nome non è stato ancora reso noto, è responsabile di un altro incendio intorno a Genova: secondo alcune indiscrezioni, si tratta di un contadino che si è addormentato mentre bruciava l’erba secca nel suo campo.

C.
LE SCARPE NUOVE FANNO MALE. NETTURBINI FERMANO IL LAVORO

Singolare protesta in Sicilia, causata da calzature antinfortunistica poco comode

Sette operatori ecologici si sono astenuti dal lavoro perché, secondo quanto da loro riferito, le scarpe antinfortunistica fanno male ai piedi. Accade a Isola delle Femmine, piccolo comune alle porte di Palermo, dove sette operatori ecologici hanno deciso di astenersi dal lavoro perché le scarpe antinfortunistica che hanno ricevuto in dotazione provocano, a detta loro, dolori lancinanti ai piedi. Secondo fonti giornalistiche, i sette operatori ecologici hanno fatto pervenire, tramite il responsabile della sicurezza, una lettera al presidente della società, lamentando anche l’inadeguatezza del guardaroba assegnato a ogni singolo lavoratore: un giubbotto e un paio di pantaloni estivi. I cittadini si lamentano che la protesta riguardante gli indumenti, e la conseguente astensione dal lavoro, ha creato disservizi nella raccolta dell'immondizia in paese. Secondo le ultime indiscrezioni, la società responsabile della raccolta dell’immondizia ha così deciso di ricomprare le scarpe antinfortunistica, pertanto la situazione deve tornare alla normalità nel giro dì qualche giorno.