Chi. Il pronome relativo invariabile “chi” può essere sostituito da “colui/colei
che” al singolare e “coloro che” al plurale. Queste forme di solito si usano in frasi
formali, annunci e avvisi:
- Vorrei tanto ringraziare di persona colui che ha ritrovato la mia valigetta.
- Coloro che sottoscriveranno l’abbonamento alla palestra entro il 28 gennaio
avranno in omaggio l’entrata gratuita alla sauna.
Cui. Il pronome relativo “cui” (vedi Volume 1, Unità 19) può svolgere la funzione
di complemento di specificazione. In questo caso è preceduto dall’articolo determinativo,
accordato in genere e numero con il nome che segue:
- Ospiterò per qualche mese Elisa, la mia amica la cui casa è stata
incendiata dalla vicina. la
cui casa = la casa di Elisa
- Elisa, il cui senso dell’umorismo non viene meno neanche, nei momenti
difficili, è davvero simpatica.
il cui senso dell’umorismo = il senso dell’umorismo di Elisa
Il pronome relativo può essere preceduto anche dalla preposizione articolata:
- L’avvocato De Nighi difende sempre persone della cui colpevolezza ci sono prove
schiaccianti.
- Lavoro in un famoso atelier, nei cui laboratori si disegnano abiti d’alta moda.