1] quando si vuole conferire un senso d’indeterminatezza:
- Avete bibite fresche?
2] in alcune locuzioni avverbiali come “a ragione”, “in sostanza”, “di fretta”, “di
proposito”, “a spasso”, “di corsa”, “per pietà”, “a dirotto”, ecc.:
- Roberto e Pina vanno a spasso nel parco.
3] in alcune locuzioni verbali come “parlare italiano”, “avere fame”, “avere sete”, “avere
sonno”, “cercare casa”, “cercare lavoro”, ecc.:
- Il neonato piange perché ha fame.
4] in locuzioni in forma di sentenza, proverbio o modo di dire:
- A buon intenditor poche parole.
5] in messaggi brevi come telegrammi, annunci economici e insegne:
- Cerco appartamento zona centro.
6] in elenchi o enumerazioni:
- Le tabaccherie vendono sigarette, francobolli, caramelle, articoli di cancelleria,
ecc.
7] a volte nei titoli dei libri e dei giornali:
- Grammatica italiana per stranieri.
8] con i nomi dei mesi, dei giorni e delle stagioni in assenza di specificazione:
- Una rondine non fa primavera.
- La Primavera di Praga ebbe inizio nel 1968.
9] quando c’è un nome seguito da un aggettivo possessivo:
- Elena parcheggia sempre davanti a casa sua.
10] nelle espressioni introdotte da “come” (in qualità di):
- Come studenti si ha diritto allo sconto sui biglietti del cinema.
11] ili alcuni complementi di luogo come “a casa”, “in vacanza”, “in chiesa”, “a teatro”,
“in ufficio”, “in città”, “in campagna”, “per mare”, “a tavola”, ecc.:
- L’ho cercata ovunque, per mare e per terra.
12] nel complemento di materia:
- Ho ricevuto in dono un orologio d’oro.
13] nel complemento d’argomento, in assenza di specificazione:
- Questo è un libro di storia.
- Questo è un libro sulla storia del Risorgimento italiano.
14] in alcune espressioni di tempo:
- Mio fratello lavora da mattina a sera.
- Alessandro ieri è rincasato a notte fonda.
15] in alcune espressioni di causa, mezzo, fine e modo come “morire di”, “tremare di”, “a
piedi”, “in bicicletta”, “a memoria”, “di corsa”, “a maniche lunghe”, ecc.:
- Ho comprato ai grandi magazzini una borsa da viaggio.
16] nelle espressioni di quantità introdotte da “più”, “meno”, “abbastanza”:
- Oggi fa abbastanza caldo.
17] nelle espressioni introdotte da “con” e “senza” in assenza di specificazione:
- Sofia va a scuola di danza con grande entusiasmo.
- Patrizio prende parte alla scampagnata con l’entusiasmo di un bambino.
19] quando i possessivi hanno funzione di predicato:
- È nostra intenzione svegliarci prestissimo domani mattina.