Italiano
index_italian_m / Òåêñòû-6 / Libro 24 Ciao, Italia!

pagina 19


LETTURA E COMPRENSIONE DEL TESTO
5. Il patrimonio culturale

La direzione per i beni archeologici in Italia ha lanciato un allarme:
troppi patrimoni culturali e archeologici del Bel Paese sono a rischio incidenti
e deterioramento. Infatti nonostante l’Italia possegga circa il 60% del
patrimonio artistico mondiale, ben pochi sono gli sforzi fatti dalle istituzioni
per preservare e _________ questi tesori dell’arte.
Nonostante spesso si parli di _________ del patrimonio culturale, la
possibilità concreta che questa rivalutazione abbia luogo sembra un miraggio.
Il problema — spiegano gli esperti — risiede nella mancanza di fondi
da destinare al restauro e al mantenimento dei beni culturali. Negli ultimi
anni, ha acquistato una certa notorietà per il mondo dei mass media il caso
degli scavi archeologici di Pompei. Il sito di Pompei è famoso perché ha
_________ una cittadina romana che fu colpita dall’eruzione del Vesuvio
del 79 d.C. Con il passare degli anni gli scavi archeologici di Pompei hanno
subito numerosi crolli e necessitano di numerosi interventi di restauro.
Anche l’UNESCO si è espressa facendo un appello affinché vengano
_________ fondi per salvare i famosi scavi.
Il problema infatti è sempre quello dei fondi, che non sono facili da
_________. Spesso vengono lanciate delle campagne per favorire le donazioni
di privati per restaurare i beni archeologici in Italia. Ci sono molti
filantropi che hanno fatto donazione per salvare i monumenti. Nel 2013 infatti
un imprenditore giapponese ha deciso di _________ il restauro della
Piramide Cestia, famoso monumento di Roma, dimostrando al mondo che
l’arte è una cosa che va assolutamente conservata. Chissà se altri seguiranno
il suo esempio.
Dopo queste osservazioni possiamo concludere che il _________ del
patrimonio artistico italiano potrà avvenire solo dopo una _________ generale
della sua importanza e delle sue potenzialità da parte delle istituzioni,
dei cittadini e delle imprese. Solo così potremmo iniziare ad avere un vero
cambiamento.

Inserire nel testo le seguenti parole:
promuovere ïðîäâèãàòü
valorizzazione âûñîêàÿ îöåíêà
riportato alla luce âîññòàíàâëèâàë

stanziati âûäåëÿëè
reperire íàéòè
finanziare ôèíàíñèðîâàòü
rilancio ïîâòîðíî çàïóñêàòü
presa di conoscenza ñîçíàòåëüíîñòü

Italiano  index_italian_m