Italiano
index_italian_m / Òåêñòû-6 / Libro 24 Ciao, Italia!

pagina 16


LETTURA E COMPRENSIONE DEL TESTO
2. L’amicizia sui social network

Diceva Aristotele, il grande filosofo greco del IV secolo a.C.: “Senza
amici, nessuno vorrebbe vivere”. Lo aveva intuito già Aristotele che siamo
esseri sociali per natura, fatti per stare insieme agli altri e non per vivere da

soli. L’amicizia, infatti, è un sentimento universale che _________ il mondo
e uno dei più importanti dell’uomo.
Ma chi sono gli amici?
Molto spesso definiamo “amici” tutte quelle persone con le quali abbiamo
dei rapporti frequenti, con cui scambiamo quattro chiacchiere
o usciamo insieme la sera e non ci rendiamo conto che in realtà spesso
sono dei semplici _________. L’amico è ben altro: è colui con il quale
possiamo sempre e comunque essere noi stessi, una persona alla quale
possiamo confidare i nostri pensieri, è colui al quale possiamo dare tutta la
nostra fiducia sicuri che non ci tradirà mai; all’amico puoi chiedere una
mano senza che lui pretenda un vantaggio personale.
È proprio vero che chi trova un amico trova un tesoro? Secondo gli
studiosi, le persone che hanno molti amici si ammalano di meno, sviluppano
di più le facoltȧ _________, si mantengono più giovani, _________
più facilmente le difficoltà. E secondo ricerche mediche essere circondati
da amici con cui _________ esperienze, interessi e tempo libero fa bene
allo spirito e anche alla salute.
Un abbraccio o una parola dolce in un momento difficile, una risata
in compagnia, il piacere di fare attività insieme sono vere e proprie medicine.
È possibile avere amici sui social network? Gli psicologi si interrogano
su questo cambiamento culturale.
Per esempio, uno studio del 2010 di Holly Schiffrin, professoressa di
psicologia presso l'Università di Mary Washington, ha mostrato che coloro
che hanno speso più tempo su Internet hanno manifestato una diminuzione
del proprio benessere. La maggior parte degli studenti ha anche
_________ che Internet era meno utile della comunicazione faccia a faccia
per la costruzione di relazioni e per aumentare la vicinanza emotiva con gli
altri.
Schiffrin afferma: “Sono assolutamente convinta che la tecnologia
può essere utilizzata per costruire e mantenere relazioni, ma non è un
_________ soddisfacente per i rapporti dal vivo”.
Uno dei maggiori vantaggi dei social network è rappresentato dalla
loro capacità di fornire amicizie significative a persone socialmente isolate.
Il paradosso dell’era digitale e degli innumerevoli social network potrebbe
essere quello di farci diventare in futuro assai meno vicini gli uni
agli altri, rispetto a quanto non lo eravamo in passato, quando per far nascere,
crescere e _________ un’amicizia dovevamo conoscere e sperimentare
un reciproco rapporto umano con alla base intimità, condivisione e fiducia.

Inserire nel testo le seguenti parole:
sostituto çàìåíà
governa óïðàâëÿåò
consolidare óêðåïëÿòü
conoscenti çíàêîìûå
superano ïðåîäîëåâàþò
intellettive óìñòâåííûå
avere in comune èìåòü îáùåå
riferito ñîîáùèëè

Italiano  index_italian_m