Italiano
index_italian_m
/
Ňĺęńňű-6 /
Libro 24 Ciao, Italia!
pagina 12
| DIALOGHI |
| 5. In un’agenzia viaggi Roberto: Buongiorno, signori. Io sono Roberto, in cosa posso aiutarvi? Marta: Buongiorno, vede… abbiamo un problema. Roberto: Mi dica, signora. Marta: Eh… Nostra figlia Giulia si sposa. Roberto: Non mi sembra un problema. Cosa posso fare per voi? Alessandro: Vede, noi siamo venuti in questa agenzia di viaggi perché ce ne hanno parlato molto bene. Roberto: Grazie…Allora? Marta: Dobbiamo organizzare il viaggio di nozze di nostra figlia. Roberto: Perfetto! Cosa ne dite di un bel viaggio all’estero? In Russia, a San Pietroburgo! Pensi che questa stupenda città è stata costruita da architetti italiani! Vostra figlia può vedere là i palazzi degli zar, le famose fontane a Peterhof, il famoso museo “Hermitage” e il museo Russo. Alessandro: Sì, è una buona idea, ma bisogna fare il visto, programmare in anticipo il viaggio, no, no, è troppo complicato. Roberto: Allora, rimaniamo in Italia. Alessandro: Si, è meglio. Marta: Sa, il sogno di mia figlia è di andare a Venezia. Alessandro: È un sogno che ha da bambina. Marta: Mia figlia, vede, è una ragazza all’antica, sentimentale, e dice che Venezia è una città molto molto romantica. Lei cosa ne pensa? Roberto: Ah, Venezia è molto bella, è stupenda! Fantastica! Alessandro: Eh... adesso per curiosità... quanto costa una settimana per due persone a Venezia? Roberto: Andiamo con ordine: come viaggiate? In aereo? Alessandro: No, no, eh...abbiamo paura! È possibile andare a Venezia con la nave? Roberto: Sì, potete fare una bella crociera nel Mediterraneo, ma costa molto. Alessandro: Ah, no no no! Non se ne parla nemmeno. Marta: No no no, con la nave no: in mezzo al mare due settimane! No! Roberto: Allora col treno… dopotutto, è un viaggio bellissimo. Alessandro: Mhh! E quanto dura il viaggio? Quattro ore? Roberto: Dunque, da Roma a Venezia sono… un attimo solo... consultiamo l’orario. Allora, con Frecciarossa sono tre ore e quindici minuti. Alessandro: Marta, che ne dici? Marta: È buono, sì! E scusi, si viaggia solo la notte? Roberto: No, signora, di giorno. Quando io sono andato a Venezia in treno, il viaggio è stato bellissimo. Dal finestrino ho visto dei bei paesaggi. Alessandro: Quanto costa questo viaggio? Marta: Ma sono cose da chiedere in questo momento? È il matrimonio di nostra figlia... non badiamo a spese. Roberto: Comunque ci sono buone occasioni. Marta: E a Venezia, cosa si può vedere? Roberto: Eh, Venezia è bellissima: Piazza San Marco, il Ponte di Rialto, il Canal Grande, il Ponte dei Sospiri… Marta: Ah... è una città romantica... invece il fidanzato di tua figlia, tuo genero, vuole andare a Firenze. Roberto: Anche Firenze è una città meravigliosa! Alessandro: Lei ha visto anche Firenze? Marta: Ma... ma quante città ha visto lei? Roberto: Sono stato in molte città. Sia per lavoro che per piacere. Alessandro: E cosa c’è a Firenze? Roberto: Anche quella è una città d’arte, ricca di magnifiche attrazioni turistiche… il Ponte Vecchio... gli Uffizi... la Piazza della Signoria… Alessandro: Oh! E... quanto costa questo viaggio? Roberto: Un po’ meno che per Venezia: sono due ore di treno e si possono trovare degli alberghi più economici. Alessandro: Mi dispiace, ma tuo genero ha ragione! Marta: No no no, è il viaggio di nozze di mia figlia: facciamo dei sacrifici! Lei deve andare a Venezia perché è romantica. Alessandro: A Firenze! Perché è economica! Marta: (piangendo) È sempre stato un insensibile, non capisce niente dei sentimenti. Alessandro: E meno male! meno male! Chissà dove andremo a finire!… E smetti di piangere! Marta: Comunque ho deciso! La mia bambina andrà a Venezia! Alessandro: La vede? Si fa sempre come dice lei! Va bene! A Venezia. Comunque grazie, grazie tante. |
Italiano index_italian_m