Presentazione
Affresco italiano è un corso per l'insegnamento della lingua italiana
all'estero e in Italia. Il corso si articola in sei livelli, secondo le
indicazioni del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue, ed è
pensato per utenti di qualsiasi provenienza linguistica (anche per quelli
che parlano lingue tipologicamente distanti dall'italiano).
• Il sesto volume è indirizzato a studenti di livello C2, cioè ad
apprendenti avanzati che sono in grado di comprendere praticamente tutto ciò
che leggono e ascoltano, di scrivere testi coerenti in cui compaiono
argomentazioni e informazioni tratte da varie fonti, di esprimersi in modo
coerente, scorrevole e preciso, distinguendo le sfumature di significato in
situazioni complesse. Alla fine del corso gli studenti dovranno essere in
grado di capire, analizzare e rielaborare testi teorici concettualmente e
linguisticamente articolati (quali manuali, articoli specialistici, opere
letterarie, saggi professionali) e dovranno raggiungere un grado di
competenza linguistica e interculturale appropriato per uno straniero che
voglia insegnare l'italiano, fare il traduttore, operare come professionista
usando la lingua italiana.
• Il manuale può essere utilizzato in corsi che hanno lo scopo di
approfondire lo studio della lingua italiana oltre il livello C1, in corsi
di aggiornamento professionale rivolti a docenti stranieri d'italiano, in
corsi di formazione per futuri docenti di italiano come lingua straniera. Il
volume, utile sia all'insegnante che allo studente, stimola la riflessione
da un lato sulle differenze fra la norma e l'uso della lingua italiana di
oggi e, dall'altro, sul modello di lingua da proporre in contesto didattico.
• Il libro è strutturato in cinque unità incentrate su temi linguistici e
culturali che riguardano le varietà della lingua, le caratteristiche
dell'italiano standard e del neostandard, i dubbi linguistici e gli errori
prodotti da parlanti italiani e stranieri, le tipologie testuali, la lingua
della poesia.
La scelta di tali temi è legata all'esigenza di fornire un quadro
complessivo delle competenze linguistiche imprescindibili per coloro che
opereranno professionalmente nel campo della lingua italiana: gli
apprendenti potranno in seguito approfondire autonomamente il percorso di
studio tracciato.
• Le unità presentano una serie di testi, costituiti da materiale autentico,
corredati da varie attività di analisi e di ampliamento. All'interno di ogni
unità sono previste soltanto due rubriche, Lettura e Attività: i brani di
lettura introducono gli argomenti che saranno poi oggetto di esercizi di
approfondimento in un flusso didattico continuo.
Le attività servono ad esaminare a fondo i contenuti dei testi e ad
allargare le tematiche proposte secondo diversi punti di vista: si chiede
agli apprendenti di esercitarsi nella comprensione e rielaborazione
testuale, di prestare attenzione al lessico attraverso la spiegazione di
parole o espressioni, di parafrasare brani piuttosto complessi, di reperire
informazioni e di esporle oralmente in maniera ampia e ordinata, di
riconoscere e analizzare i fenomeni linguistici, di trasformare i testi dal
codice orale a quello scritto, di esercitarsi nella produzione scritta su
remi specifici, di analizzare testi letterari e di individuarne le
caratteristiche principali. Le attività si concludono generalmente con la
lettura di un brano su cui gli studenti dovranno provare a costruire degli
esercizi da utilizzare in un eventuale contesto didattico: quest'ultima
prova, particolarmente impegnativa, induce gli studenti a riflettere in
maniera produttiva e in un'ottica applicativa su quanto studiato.
Al termine di ogni unità una sezione dal titolo Riepiloghiamo elenca gli
argomenti principali affrontati, mentre la successiva sezione Approfondiamo
offre una bibliografia per sviluppare ulteriormente i singoli temi trattati
e, inoltre, suggerisce una serie di opere (letterarie, musicali,
cinematografiche) per ampliare le proprie conoscenze in quel particolare
ambito.
• Dopo le cinque unità il volume presenta altrettante Verifiche, una per
ciascuna unità. Ogni verifica si compone di quattro attività e assegna
complessivamente quaranta punti: lo studente deve svolgere esercizi
specifici sui fenomeni linguistici e testuali analizzati nell'unità,
controllando, in modo autonomo o sotto la guida dall'insegnante, i propri
progressi.
• Il volume si chiude con la sezione Dubbi linguistici, che prosegue il
percorso iniziato nel livello C1: la rubrica affronta alcuni punti critici
dell'italiano e chiarisce molti interrogativi sull'uso della preposizione e
del verbo, dopo che nel livello C1 ci si era soffermati sui problemi
relativi all'uso dell'articolo, del nome, dell'aggettivo, del pronome e
dell'avverbio. La parte dei dubbi linguistici dà vita a un percorso
autonomo, che affianca e integra gli argomenti linguistici esaminati nel
manuale, sollecitando una riflessione attiva su diversi aspetti del sistema
linguistico italiano.
• Nelle pagine dei sei volumi del corso abbiamo cercato di dipingere un
affresco della variegata e complessa realtà linguistica dell'Italia e degli
italiani di oggi. Da questo affresco traspare l'immagine di un Paese di
grande cultura, di forte richiamo turistico e di notevole rilevanza
economica: un Paese nel quale l'italiano ha modificato i suoi connotati di
lingua elitaria e si è aperto a nuove prospettive di utilizzazione collegate
al mondo del lavoro nell'ambito internazionale.